Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Idrometeorologia
Ciclo idrologico
2016
il numero di giorni all’anno in cui un lago si trova sopra il limite di regolazione si ottiene dal livello idrometrico giornaliero rilevato alle 8:00 a.m., confrontato con un livello fissato per legge definito massimo di regolazione, al di sopra del quale le acque del lago non possono essere trattenute ma devono essere interamente scaricate a valle. I laghi regolati per i quali è stato calcolato tale parametro sono: Como (livello a Malgrate), Iseo (livello a Sarnico), Idro (livello a Idro), Garda (livello a Peschiera).
gg/anno
STATO
dati di monitoraggio dei livelli idrometrici rilevati da ARPA
l’indicatore è una misura dell’incidenza di eventi che portano al superamento di una soglia che è diversa per ciascun lago (140 cm rispetto allo 0 di regolazione per Lago di Garda, 120 cm per il Lago di Como, 110 cm per il Lago D’Iseo e 368,5 m s.l.m. per il Lago D’Idro). Il numero di giorni al di sopra della soglia indica una potenziale condizione di crisi del lago per sovrabbondanza di volume invasato.
Nel 2016 non si sono registrati superamenti delle soglie di regolazione nei laghi di Garda e Iseo. Nei mesi di maggio e giugno si sono verificati superamenti limitati sul lago di Como e più numerosi sul lago d'Idro. Il superamento della soglia per il Lago d'Idro dal 2008 dipende da una variazione nella regola di gestione del lago. Il 2008 rimane comunque l'unico anno in cui tutti e quattro i laghi hanno riportato almeno un superamento.
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regione
si calcola a partire dai valori delle precipitazioni misurate ai pluviometri riferiti alle rispettive aree d’inf...
il bilancio idroclimatico o pioggia netta è la differenza tra le precipitazioni e l’evapotraspirazione potenzial...
il numero di giorni all’anno in cui il lago si trova sotto il limite inferiore di regolazione si ottiene dal liv...
lo SWE si calcola attraverso l’elaborazione dei dati di monitoraggio di altezza della neve al suolo, di densità ...
la portata di una sezione fluviale è il volume idrico che attraversa la sezione nell’unità di tempo. Si calcola ...
per la valutazione del rischio idraulico fluviale si confronta il livello idrometrico rilevato in una sezione fl...
il volume utile medio annuo di un lago regolato si ottiene dal livello idrometrico, rilevato giornalmente alle o...
l’anomalia annua di precipitazione consiste nella differenza tra il valore di pioggia caduta nell’anno in un pun...
l’anomalia annua di temperatura consiste nella differenza tra il valore medio annuo di temperatura in un punto e...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni estivi rilevat...
distribuzione del numero annuo dei giorni in cui la precipitazione giornaliera cumulata misurata delle stazioni ...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni di pioggia int...
distribuzione del numero annuale dei giorni in cui la temperatura massima misurata dalle stazioni di pianura del...
distribuzione del numero annuale dei giorni in cui la temperatura minima misurata dalle stazioni di pianura dell...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è inferiore a 0°C. L’indicatore per la regione viene calcolat...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni del numero di giorni piov...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni di pioggia mol...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è superiore a 20°C. L’indicatore per la regione viene calcola...
distribuzione della somma delle precipitazioni registrate nell'anno da ciascuna stazione della rete di monitorag...
mediana della distribuzione della somma mensile delle precipitazioni registrate da ciascuna stazione della rete ...
distribuzione della media annuale delle temperature registrate nell'anno dalle stazioni di pianura della rete di...
mediana della distribuzione della media mensile rispettivamente della temperatura minima, media e massima giorna...
Acque Superficiali Acque Superficiali Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.