Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Idrometeorologia
Ciclo idrologico
2016
per la valutazione del rischio idraulico fluviale si confronta il livello idrometrico rilevato in una sezione fluviale con un valore soglia a fissato tempo di ritorno. La corrispondenza biunivoca che esiste tra tempo di ritorno e probabilità di accadimento permette di collegare questa grandezza alle grandezze definite rischio, danno, vulnerabilità. Il tempo di ritorno di un livello idrometrico è il tempo medio di attesa in anni del verificarsi di un livello massimo annuale uguale o superiore al livello stesso. Per ogni sezione fluviale di interesse è contato il numero di superamenti all’interno dell’anno. Le soglie di rischio analizzate sono riferite a tempi di ritorno rispettivamente di 1,33 anni, 3 e 5 anni.
gg/anno
PRESSIONE
dati di monitoraggio ARPA – livelli idrometrici
maggiore è il tempo di ritorno, maggiori sono la rarità e l’intensità degli eventi fluviali presi in considerazione. Il numero di superamenti delle soglie idrometriche è indice di quanto l’anno sia stato “eccezionale” dal punto di vista delle piene fluviali. In particolare il tempo di ritorno di 1,33 anni è definito di “piena ordinaria” eil livello corrispondente è convenzionalmente adottato per la delimitazione delle aree del demanio idrico.
Date le non eccezionali precipitazioni del 2016, anche per i fiumi non si registrano particolari superamenti delle soglie idrometriche. Fa eccezione il bacino dell'Adda dove si è verificato un evento nel mese di giugno che ha fatto registrare il superamento delle soglie a 3 e 5 anni nelle sezioni di Adda a Fuentes, Adda a Pizzighettone e Brembo a Ponte Briolo. La soglia con tempo di ritorno pari a 1,33 anni è invece stata superata solo su Olona, Lambro e Mella.
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regione
si calcola a partire dai valori delle precipitazioni misurate ai pluviometri riferiti alle rispettive aree d’inf...
il bilancio idroclimatico o pioggia netta è la differenza tra le precipitazioni e l’evapotraspirazione potenzial...
il numero di giorni all’anno in cui il lago si trova sotto il limite inferiore di regolazione si ottiene dal liv...
lo SWE si calcola attraverso l’elaborazione dei dati di monitoraggio di altezza della neve al suolo, di densità ...
la portata di una sezione fluviale è il volume idrico che attraversa la sezione nell’unità di tempo. Si calcola ...
il numero di giorni all’anno in cui un lago si trova sopra il limite di regolazione si ottiene dal livello idrom...
il volume utile medio annuo di un lago regolato si ottiene dal livello idrometrico, rilevato giornalmente alle o...
l’anomalia annua di precipitazione consiste nella differenza tra il valore di pioggia caduta nell’anno in un pun...
l’anomalia annua di temperatura consiste nella differenza tra il valore medio annuo di temperatura in un punto e...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni estivi rilevat...
distribuzione del numero annuo dei giorni in cui la precipitazione giornaliera cumulata misurata delle stazioni ...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni di pioggia int...
distribuzione del numero annuale dei giorni in cui la temperatura massima misurata dalle stazioni di pianura del...
distribuzione del numero annuale dei giorni in cui la temperatura minima misurata dalle stazioni di pianura dell...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è inferiore a 0°C. L’indicatore per la regione viene calcolat...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni del numero di giorni piov...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni di pioggia mol...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è superiore a 20°C. L’indicatore per la regione viene calcola...
distribuzione della somma delle precipitazioni registrate nell'anno da ciascuna stazione della rete di monitorag...
mediana della distribuzione della somma mensile delle precipitazioni registrate da ciascuna stazione della rete ...
distribuzione della media annuale delle temperature registrate nell'anno dalle stazioni di pianura della rete di...
mediana della distribuzione della media mensile rispettivamente della temperatura minima, media e massima giorna...
Acque Superficiali Acque Superficiali Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.