DI COSA SI TRATTA?
Il corretto trattamento delle acque utilizzate nelle attività domestiche, industriali o agricole
Le "acque reflue", o acque di scarico, sono le acque
utilizzate nelle attività umane, domestiche, industriali o agricole, che per questo motivo contengono sostanze organiche e inorganiche che
possono recare danno alla salute e all'ambiente. Queste tipologie di acque, dopo il loro utilizzo, non possono quindi essere riversate direttamente nell'ambiente (nel terreno, nei fiumi, nei laghi e nei mari) senza prima essere sottoposte a
interventi di depurazione costantemente monitorati.
Questo processo deve essere effettuato secondo le normative italiane e comunitarie, che prevedono azioni necessarie a raggiungere o mantenere il
buono stato di qualità delle acque superficiali o profonde, tutelandole dall’inquinamento.
SAI COSA FA ARPA?
Controlliamo i depuratori e le acque di scarico, per tenere le sostanze inquinanti lontane dal nostro ambiente.
Scarichi industriali, ma anche
domestici, possono in alcuni casi rappresentare una criticità per il nostro ecosistema: per questo
ARPA Lombardia li controlla, mantenendo
aggiornati i dati anagrafici e tecnici del Sistema Informativo Regionale (SIRe Acque). Inoltre, ci assicuriamo che gli
impianti di depurazione del nostro territorio
funzionino correttamente, trattando e smaltendo le sostanze tossiche secondo le normative di legge.
Informazioni, segnalazioni, emergenze: a chi rivolgersi ?
Regione Lombardia, con l’approvazione della Legge Regionale n. 26 del 12 dicembre 2003, ha stabilito che il “Piano di Tutela delle Acque‟ (PTUA approvato con DGR n. 2244 del 29 marzo 2006) è lo strumento regionale per la pianificazione della tutela e dell’uso delle acque. Il PTUA individua, coerentemente con la pianificazione dell’Autorità di bacino del fiume Po, le misure e gli interventi necessari ad assicurare la tutela qualitativa e quantitativa dei corpi idrici regionali. ARPA Lombardia in tema di controlli degli scarichi idrici svolge le seguenti attività istituzionali:
- attività di controllo ordinario e straordinario degli
impianti di depurazione a servizio degli agglomerati;
- attività di controllo ordinario e straordinario sugli
scarichi in ambiente delle acque reflue urbane ed industriali (acque superficiali, suolo e sottosuolo) e, attraverso la stipula di accordi specifici con gli Uffici d'Ambito, in
pubblica fognatura;
- attività di gestione ed
aggiornamento del catasto degli scarichi delle acque reflue in Lombardia.