I bollettini, editi settimanalmente e mensilmente, contengono informazioni di tipo diagnostico che permettono di eseguire un'analisi sintetica della situazione generale sul territorio lombardo per valutare le disponibilità idriche nei bacini articolate nelle diverse componenti del bilancio idrico: le precipitazioni medie areali registrate nel periodo di osservazione e i livelli e portate registrati presso alcune stazioni idrometriche rappresentative, l'equivalente idrico della neve, il grado di riempimento dei grandi laghi prealpini e degli invasi montani.
In caso di eventi di particolare rilevanza ai fini di protezione civile sono emessi dei rapporti d’evento con la descrizione dell’evento dal punto di vista idrologico (pioggia, neve, deflussi fluviali, livelli dei laghi) e, se possibile, indicazione della rarità o eccezionalità dell’evento.
DATI: PORTALE IDROLOGICO GEOGRAFICO
Dal 2010 è on line il Portale Idrologico Geografico di ARPA Lombardia PIGAL (
http://idro.arpalombardia.it/pmapper-4.0/map.phtml). Sul portale sono disponibili sia i dati in tempo reale, sia le serie storiche raccolte alle stazioni dal 1970, sia elaborazioni o statistiche di interesse idrologico come i massimi al colmo di piena o le curve di possibilità pluviometrica. In tempo reale, chiunque può seguire l’evoluzione degli eventi di piena o sapere quale sia lo stato corrente di fiumi e laghi. Una guida utente aiuta nella navigazione del portale ed indica come accedere ai dati.
Accedi al Portale Idrologico Geografico di ARPA Lombardia