L'aggiornamento della mappatura al 2012
In base alla D.G.R. IX/3913 del 6 Agosto 2012, ARPA Lombardia ha condotto, a partire dal 2013, l’aggiornamento della mappatura tramite fotointerpretazione comparativa tra le ortoimmagini del 2007 e quelle del 2012.
Per ciascuna copertura si è valutato se aveva subito delle trasformazioni tra il 2007 e il 2012 e di quale tipo di trasformazione si trattava.
Sono stati presi in considerazione i seguenti casi:
Tabella 3. Legenda delle classi utilizzate per l'aggiornamento dal 2007 al 2012 della mappatura delle coperture in cemento-amianto
Tipologia delle possibili trasformazioni subite dalle coperture in cemento-amianto dal 2007 al 2012 |
---|
1 - Non variato |
2 - Variato |
3 - Variato con installazione di pannelli fotovoltaici |
4 - Variato a seguito di demolizione dell'edificio |
La classe "2 - Variato" comprende sia i casi di rimozione delle coperture in cemento-amianto che quelli, molto rari, di incapsulamento e sovra-copertura, stimabili inferiori all'1%.
I risultati, estrapolati alla intero territorio regionale, sono descritti nella seguente tabella:
Tabella 4. Stima dei volumi delle coperture in cemento-amianto presenti nelle province lombarde nel 2007, nel 2012 e relative variazioni.
Provincia |
Coperture Cemento-Amianto 2007 (m3) |
Coperture Cemento-Amianto 2012 (m3) |
Coperture Cemento-Amianto rimosse dal 2007 al 2012 (m3) |
Coperture Cemento-Amianto rimosse dal 2007 al 2012 (%) |
---|
BG | 320 010 | 232 552 | 87 458 | 27.3% |
BS | 446 473 | 320 587 | 125 886 | 28.2% |
CO | 160 964 | 117 744 | 43 220 | 26.9% |
CR | 174 014 | 126 019 | 47 995 | 27.6% |
LC | 97 909 | 71 449 | 26 460 | 27.0% |
LO | 90 765 | 65 722 | 25 043 | 27.6% |
MI+MB | 784 808 | 566 916 | 217 892 | 27.8% |
MN | 226 980 | 165 011 | 61 969 | 27.3% |
PV | 205 664 | 150 100 | 55 564 | 27.0% |
SO | 46 112 | 33 741 | 12 371 | 26.8% |
VA | 278 774 | 203 682 | 75 092 | 26.9% |
Regione |
2 832 473 |
2 053 524 |
778 949 |
27.3% |
Le valutazioni condotte portano a stimare che, nel 2012, il volume complessivo delle coperture in cemento-amianto ancora presenti in Lombardia ammontava ad oltre 2 milioni di metri cubi.
I quantitativi rimossi dal 2007 al 2012 in termini percentuali sui volumi si attestano a circa il 27%.
Per quanto riguarda l'analisi delle tipologie di variazione occorse dal 2007 al 2012, la variazione totale del 27% è composta nel modo seguente:
- l'8% delle coperture in cemento-amianto è stato rimosso e sulle nuove coperture sono stati installati pannelli fotovoltaici;
- il 2% delle coperture in cemento-amianto è stato rimosso contestualmente alla demolizione dell'edificio;
- il 17% delle coperture in cemento-amianto presenta una variazione che è spiegabile con la sostituzione della copertura; una piccola percentuale di coperture in cemento-amianto, inferiore al 1%, sarebbe stata sottoposta a incapsulamento o sovra-copertura.
Figura 1. Tipologie di variazione subite dalle coperture in cemento-amianto dal 2007 al 2012 espresse in percentuale sui volumi.
Rappresentazione dei risultati più rilevanti a livello comunale
Aggregando a livello comunale i dati della mappatura aggiornati al 2012 si ottiene una visione di sintesi delle variazioni avvenute dal 2007 al 2012 per ognuno dei comuni coperti dal rilevamento aereo (vedi figura di seguito).
Figura 2. Variazione complessiva a livello comunale delle coperture in cemento-amianto avvenuta dal 2007 al 2012. La variazione complessiva comprende tre tipologie di variazione: 1) la rimozione delle coperture in cemento-amianto; 2) la rimozione con installazione dei pannelli fotovoltaici; 3) la demolizione dell’edificio. I poligoni blu indicano le aree rilevate da aereo nel 2007. Nella figura sono rappresentati a colori solamente i Comuni le cui aree urbanizzate sono state rilevate nel 2007 per almeno il 90%.
E’ di interesse, in particolare, il livello di installazione di pannelli fotovoltaici in correlazione alla rimozione delle coperture in cemento-amianto, come evidenziato nella seguente figura.
Figura 3. Rappresentazione a livello comunale dei casi in cui, insieme alla rimozione delle vecchie coperture in cemento-amianto, sono stati installati sulle nuove coperture i pannelli fotovoltaici. Le percentuali sono riferite al numero totale di casi variati (cioè le tre tipologie di variazione: 1) la rimozione delle coperture in cemento-amianto; 2) la rimozione con installazione dei pannelli fotovoltaici; 3) la demolizione dell’edificio). I poligoni blu indicano le aree rilevate da aereo nel 2007. Nella figura sono rappresentati a colori solamente i Comuni le cui aree urbanizzate sono state rilevate nel 2007 per almeno il 90%.
I dati dettagliati delle statistiche a livello comunale sono scaricabili in formato excel (vedi paragrafo:
download dei dati).
Consultazione della cartografia
Cliccando sul link
"Consulta la cartografia" viene caricato un visualizzatore cartografico con il quale è possibile consultare in maniera interattiva la mappa delle coperture in cemento-amianto.
La legenda è la seguente:
Figura 4. Legenda della mappatura delle coperture in cemento-amianto
- La classe 1, rappresentata con poligoni di colore rosso, individua le coperture in cemento-amianto che non hanno subito variazioni nel periodo dal 2007 al 2012.
- La classe 2, rappresentata con poligoni di colore verde, individua le coperture in cemento-amianto che sono state rimosse nel periodo dal 2007 al 2012.
- La classe 3, rappresentata con poligoni di colore azzurro, individua le coperture in cemento-amianto che sono state rimosse nel periodo dal 2007 al 2012 e sulle nuove coperture sono stati installati pannelli fotovoltaici.
- La classe 4, rappresentata con poligoni di colore ocra, individua le coperture in cemento-amianto che sono state rimosse nel periodo dal 2007 al 2012 perché gli edifici su cui si trovavano sono stati demoliti.
E’ possibile selezionare, tramite il menu "strumenti", uno dei seguenti sfondi: ortoimmagine 2007, ortoimmagine 2012, stradario.
Consulta la cartografia
Download dei dati
E’ possibile scaricare i seguenti file: