DI COSA SI TRATTA?
Un pericolo nascosto tra i tetti delle città, da eliminare progressivamente
Fino al 1994, nel settore dell’edilizia
l’amianto era un materiale normalmente utilizzato sia nelle coperture dei tetti che all’interno degli edifici per la realizzazione di impianti e rivestimenti isolanti, e per questo era
molto diffuso sul territorio. Solo dopo quella data, una volta accertata la sua
pericolosità per la salute, ne sono state proibite per legge l'estrazione, l'importazione, la produzione e la commercializzazione.
SAI COSA FA ARPA?
Ci occupiamo della mappatura delle coperture in cemento-amianto tramite telerilevamento
Per intraprendere il fondamentale percorso verso l' eliminazione dell’amianto in Lombardia è stato necessario verificare con precisione quanto ne fosse presente sul territorio: per questo nel 2007 ARPA Lombardia ha realizzato una
mappatura parziale delle coperture in cemento-amianto, utilizzando avanzate tecniche di telerilevamento aereo.
A distanza di 5 anni, abbiamo
aggiornato la mappatura e confrontato i risultati, verificando che in questo periodo era stato rimosso il 27,3% delle coperture presenti e individuando quelle ancora da affrontare.
Informazioni, segnalazioni, emergenze: a chi rivolgersi ?
La mappatura 2007
Il Piano Regionale Amianto della Lombardia (PRAL), previsto dalla Legge Regionale N° 17 del 29 Settembre 2003 e approvato con D.G.R. VIII/1526 del 22 Dicembre 2005, stabiliva che ARPA Lombardia avrebbe realizzato la mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti nella regione, con la finalità di determinare l'estensione complessiva del problema.
Per conseguire tale obiettivo, in accordo con Regione Lombardia, è stata adottata una tecnica campionaria, identificando innanzitutto le aree regionali più rappresentative, in base al livello di antropizzazione e la presenza diffusa di insediamenti industriali antecedenti al 1994.
Su tali aree è stata condotta una campagna di rilevamento aereo con scanner iperspettrale.
Considerata la tecnica adottata, è stato possibile anche identificare puntualmente ognuna delle coperture in cemento-amianto presenti dell'area campionata.
L'aggiornamento della mappatura al 2012
In base alla D.G.R. IX/3913 del 6 Agosto 2012, ARPA Lombardia ha condotto, a partire dal 2013, l’aggiornamento della mappatura tramite fotointerpretazione comparativa tra le ortoimmagini del 2007 e quelle del 2012.
Per ciascuna copertura si è valutato se aveva subito delle trasformazioni tra il 2007 e il 2012 e di quale tipo di trasformazione si trattava.