Il Piano Regionale Amianto della Lombardia (PRAL), previsto dalla Legge Regionale N° 17 del 29 Settembre 2003 e approvato con D.G.R. VIII/1526 del 22 Dicembre 2005, stabiliva che ARPA Lombardia avrebbe realizzato la mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti nella regione, con la finalità di determinare l'estensione complessiva del problema. Per conseguire per tale obiettivo, in accordo con Regione Lombardia,
è stata adottata una tecnica campionaria, identificando innanzitutto le aree regionali più rappresentative, in base al livello di antropizzazione e la presenza diffusa di insediamenti industriali antecedenti al 1994.
Su tali aree stata condotta una campagna di rilevamento aereo con scanner iperspettrale. Considerata la tecnica adottata, è stato possibile anche identificare puntualmente ognuna delle coperture in cemento-amianto presenti dell'area campionata.
Le aree scelte furono le seguenti:
Tabella 1. Aree selezionate per il rilevamento aereo nel 2007.
Area |
Superficie(Km2) |
---|
- 1 -
Bacino dell'Olona con chiusura a nord di Milano | 653 |
- 2 -
Corridoio autostradale A4 nella tratta Milano-Bergamo-Brescia (esclusa la città di Milano perché già mappata dal Comune di Milano nel 2000) | 1202 |
- 3 -
Valcamonica | 144 |
- 4 -
Val Trompia | 63 |
Totale |
2062 |
Le aree selezionate si estendono nelle province di Varese, Como, Milano, Monza-Brianza, Bergamo e Brescia e coinvolgono, 321 Comuni, alcuni dei quali mappati parzialmente.
Le riprese aeree furono eseguite nell'estate 2007.
Nel 2008 ARPA Lombardia fornì alla Regione i risultati del lavoro che consistevano in:
- una mappatura dettagliata, compatibile con la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000, delle coperture in cemento-amianto presenti nelle quattro aree investigate ed una stima accurata, per ciascuno dei 321 Comuni interessati, delle superfici e dei volumi delle coperture in cemento-amianto;
- stime, ottenute per estrapolazione, dei volumi delle coperture in cemento-amianto presenti in tutte le provincie lombarde. Il criterio di estrapolazione si è basato sull’alta correlazione statistica riscontrata nei Comuni mappati fra la superficie delle coperture in cemento-amianto e la superficie urbanizzata; quest’ultima è stata quindi usata come variabile proxy per stimare la superficie delle coperture a livello provinciale e regionale. Per la conversione da superficie a volume è stato utilizzato il coefficiente di conversione definito nel PRAL, pari a 30 m2/m3. Le stime sono descritte nella seguente tabella:
Tabella 2. Stima dei volumi delle coperture in cemento-amianto presenti nel 2007 nelle province lombarde.
Province |
Stima Volume 2007
(m3) |
---|
BG | 320 010 |
BS | 446 473 |
CO | 160 964 |
CR | 174 014 |
LC | 97 909 |
LO | 90 765 |
MI+MB | 784 808 |
MN | 226 980 |
PV | 205 664 |
SO | 46 112 |
VA | 278 774 |
Regione |
2 832 473 |
Secondo queste ultime stime, il volume complessivo del cemento-amianto presente in Lombardia nel 2007 ammontava ad oltre 2,8 milioni di metri cubi.