Cosa è
Il biossido di azoto (NO2) è un gas di colore rosso bruno, dall’odore forte e pungente, altamente tossico e irritante. Essendo più denso dell’aria tende a rimanere a livello del suolo.
Caratteristiche
Il biossido di azoto è un forte agente ossidante e reagisce violentemente con materiali combustibili e riducenti mentre in presenza di acqua è in grado di ossidare diversi metalli. In generale, gli ossidi di azoto (NOX) vengono prodotti da tutti i processi di combustione ad alta temperatura (impianti di riscaldamento, motori dei veicoli, combustioni industriali, centrali di potenza, etc.), per ossidazione dell’azoto atmosferico e, in piccola parte, per ossidazione dei composti dell’azoto contenuti nei combustibili. Il biossido di azoto è un inquinante per lo più secondario, che si forma in atmosfera principalmente per ossidazione del monossido di azoto (NO).
Effetti nocivi
Per approfondimenti in merito agli effetti sanitari degli inquinanti è possibile consultare il link seguente:
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Sicurezza-negli-ambienti-di-vita-e-di-lavoro/inquinamento-atmosferico/inquinamento-atmosferico
Parametri normativi
Obiettivi e limiti di legge per la protezione della salute umana |
---|
Inquinante |
Tipo di Limite |
Limite |
---|
NO2 | Limite Orario | 200 µg/m³ media oraria da non superare per più di 18 volte all’anno |
Limite Annuale | 40 µg/m³ media annua |
Soglie di allarme ed informazione |
---|
Inquinante |
Tipo di Limite |
Limite |
---|
NO2 | Soglia di allarme | 400 µg/m³ misurata su tre ore consecutive |
Livelli OMS
Livelli raccomandati OMS (2021)
|
---|
Inquinante
|
Tipo di livello
|
Livello OMS
|
---|
NO2 | Giornalieroa | 25 µg/m³ media giornaliera |
Annuale | 10 µg/m³ media annua |
Orario | 200 µg/m³ media oraria |
a 99° percentile (i.e. 3-4 giorni di superamento all’anno)