Cosa è
Il monossido di carbonio (CO) è un gas inodore, incolore, infiammabile e molto tossico. È prodotto da reazioni di combustione in difetto di aria.
Caratteristiche
Il monossido di carbonio si miscela bene con l’aria, formando miscele esplosive, e riesce a penetrare attraverso le pareti. Può reagire vigorosamente con ossigeno, acetilene, cloro, fluoro, ossidi di azoto. È un inquinante prevalentemente primario, emesso direttamente da tutti i processi di combustione incompleta dei composti carboniosi. Le sorgenti possono essere di tipo naturale (incendi, vulcani, emissioni da oceani, etc.) o di tipo antropico (traffico veicolare, riscaldamento, attività industriali come la produzione di ghisa e acciaio, raffinazione del petrolio, lavorazione del legno e della carta, etc.).
Effetti nocivi
Per approfondimenti in merito agli effetti sanitari degli inquinanti è possibile consultare il link seguente:
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Sicurezza-negli-ambienti-di-vita-e-di-lavoro/inquinamento-atmosferico/inquinamento-atmosferico
Parametri normativi
Obiettivi e limiti di legge per la protezione della salute umana |
---|
Inquinante |
Tipo di Limite |
Limite |
---|
CO | Limite giornaliero | 10 mg/m³ come MM8 |
Livelli OMS
Livelli raccomandati OMS (2021)
|
---|
Inquinante
|
Tipo di livello
|
Livello OMS
|
---|
CO
| Giornalieroa | 10 mg/m³ come massima media mobile su 8 ore |
Orario | 35 mg/m³ media oraria |
15 minuti | 100 mg/m³ media su 15 minuti |
a 99° percentile (i.e. 3-4 giorni di superamento all’anno)