ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Aria

PM10 e PM2,5

Cosa sono

Un aerosol è definito nella sua forma più semplice come una collezione di particelle solide o liquide sospese in un gas mentre il termine particolato (particulate matter, PM) individua l’insieme dei corpuscoli di tale miscela. Con particolato atmosferico si fa riferimento al complesso e dinamico insieme di particelle, con l’esclusione dell’acqua, disperse in atmosfera per tempi sufficientemente lunghi da subire fenomeni di diffusione e trasporto. Il PM10 è la frazione di particelle raccolte con un sistema di selezione avente efficienza stabilita dalla norma (UNI EN12341/2001) e pari al 50% per il diametro aerodinamico di 10 µm. Spesso, in modo improprio, si definisce il PM10 come la frazione di particelle con diametro uguale o inferiore a 10 µm. Considerazioni analoghe valgono per il PM2.5 (UNI EN14907/2005).

Caratteristiche

Il particolato atmosferico è un insieme di particelle, solide e liquide, con una grande varietà di caratteristiche fisiche, chimiche, geometriche e morfologiche. Le sorgenti possono essere di tipo naturale (erosione del suolo, spray marino, vulcani, incendi boschivi, dispersione di pollini, etc.) o antropogenico (industrie, riscaldamento, traffico veicolare e processi di combustione in generale). Può essere di tipo primario se immesso in atmosfera direttamente dalla sorgente o secondario se si forma successivamente, in seguito a trasformazioni chimico-fisiche di altre sostanze. Si tratta, dunque, di un inquinante molto diverso da tutti gli altri, presentandosi non come una specifica entità chimica ma come una miscela di particelle dalle più svariate proprietà. I maggiori componenti del particolato atmosferico sono il solfato, il nitrato, l'ammoniaca, il cloruro di sodio, il carbonio, le polveri minerali e si stima che in alcuni contesti urbani più del 50% sia di origine secondaria.

Effetti nocivi

Per approfondimenti in merito agli effetti sanitari degli inquinanti è possibile consultare il link seguente: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Sicurezza-negli-ambienti-di-vita-e-di-lavoro/inquinamento-atmosferico/inquinamento-atmosferico

Parametri normativi

Obiettivi e limiti di legge per la protezione della salute umana
Inquinante

Tipo di Limite

Limite

PM10

Limite Giornaliero

50 µg/m³ da non superarsi per più di 35 giorni all’anno

Limite Annuale

40 µg/m³ media annua

PM2.5

Limite annuale

25 µg/m³ media annua (dal 2015)


Livelli OMS

Livelli raccomandati OMS (2021)
Inquinante

Tipo di livello

Livello OMS

PM10

Giornalieroa

45 µg/m³ media giornaliera

Annuale

15 µg/m³ media annua

PM2.5

Giornalieroa

15 µg/m³ media giornaliera

Annuale

5 µg/m³ media annua

a 99° percentile (i.e. 3-4 giorni di superamento all’anno)

 




 
Ricerca Stazioni
La qualità dell'aria nel tuo Comune
 

Notizie Aria / Qualità dell'Aria

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin