ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Aria

Quante stazioni servono

Il numero di stazioni di rilevamento necessario ad una corretta valutazione della qualità dell’aria non è elevato. L’inquinamento, infatti, si diffonde nell’aria e la misura in un punto può essere ben rappresentativa anche di aree molto vaste. Il Decreto Legislativo 155/2010 definisce il numero di stazioni necessarie per la valutazione dei livelli dei seguenti inquinanti: biossido di zolfo (SO2), ossidi e biossido di azoto (NOx), materiale particolato (PM10 e PM2.5), Ozono (O3), Piombo (Pb), Benzene (C6H6), monossido di carbonio (CO), arsenico (As), cadmio (Cd), nichel (Ni) e benzo(a)pirene (B(a)P), andando ad aggiornare i valori definiti nelle precedenti normative. Per la protezione della salute pubblica da fonti diffuse, il numero di stazioni per zona o agglomerato (definito come le aree con un numero d i abitanti superiore a 250.000 o comunque con una densità di popolazione superiore ai 3.000 ab/km²) sono le seguenti:

Popolazione dell'agglomerato (1000 x abitanti)

Se la concentrazione massima supera la soglia di valutazione superiore

Se la concentrazione è compresa fra la soglia inferiore e quella superiore

NOx, SO2, Benzene, CO

PM (PM10 + PM2.5)

Inquinanti diversi dal PM

PM1 (PM10 + PM2.5)

0-249

1

2

1

1

250-499

2

3

1

2

500-749

2

3

1

2

750-999

3

4

1

2

1000-1499

4

6

2

3

1500-1999

5

7

2

3

2000-2749

6

8

3

4

2750-3749

7

10

3

4

3750-4749

8

11

3

6

4750-5999

9

13;

4

6

>6000

10

15

4

7

1. Si considera che esistano due distinte stazioni di misurazione nel caso in cui vi sia una stazione in cui il PM2.5 e il PM10 sono misurati in conformità al presente Decreto. Il numero totale di stazioni di PM2.5 e di PM10 non devono differire per un fattore superiore a 2.

Popolazione dell'agglomerato (1000 x abitanti)

Se la concentrazione massima supera la soglia di valutazione superiore

Se la concentrazione è compresa fra la soglia inferiore e quella superiore

As,Cd,Ni

B(a)P

As,Cd,Ni

B(a)P

0-749

1

1

1

1

750-1999

2

2

1

1

2000-3749

2

3

1

1

4750-5999

4

5

2

2

>6000

5

5

2

2

La normativa fissa inoltre dei criteri per il numero di stazioni di misurazione dell’ozono, distinguendo tra agglomerati urbani e altre zone, sempre tenendo conto della popolazione in esse residenti.

Popolazione dell'agglomerato (1000 x abitanti)

Agglomerati (stazioni in siti urbani e suburbani)

Altre zone (stazioni in siti suburbani e rurali)

<250

1

<500

1

2

<1000

2

2

<1500

3

3

<1500

3

3

<2000

3

4

<2750

4

5

<3750

5

6

<3750

1 stazione supplementare per 2 milioni abitanti

1 stazione supplementare per 2 milioni abitanti

La normativa vigente prevede un numero minimo di stazioni per la valutazione della qualità dell’aria in relazione ai livelli critici per la protezione della vegetazione in zone diverse dagli agglomerati.

  • Se le concentrazioni superano la soglia di valutazione superiore: 1 stazione ogni 20.000 km²
  • Se le concentrazioni sono comprese tra le soglie di valutazione inferiore e superiore: 1 stazione ogni 40.000 km².

 
Ricerca Stazioni
La qualità dell'aria nel tuo Comune
 

Notizie Aria / Qualità dell'Aria

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin