ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Aria

Zonizzazione

La misura della qualità dell’aria è utile per garantire la tutela della salute della popolazione e la protezione degli ecosistemi. La legislazione italiana, costruita sulla base della direttiva europea Direttiva 08/50/CE recepita dal D.Lgs. 155/10 definisce che le Regioni sono l’autorità competente in questo campo, e prevede la suddivisione del territorio in zone e agglomerati sui quali valutare il rispetto dei valori obiettivo e dei valori limite. La zonizzazione deve essere rivista almeno ogni 5 anni. Il D. Lgs. 155/10 ha rivisto i criteri attraverso i quali realizzare la zonizzazione ai fini della valutazione della qualità dell’aria. Regione Lombardia con D.g.r. n. 2605 del 30 novembre 2011 (Allegato 1) ha recepito quanto previsto e modificato la precedente zonizzazione distinguendo il territorio in:

  • AGGLOMERATI URBANI
      Agglomerato di Milano
      Agglomerato di Bergamo
      Agglomerato di Brescia

  • ZONA A
      Pianura ad elevata urbanizzazione
  • ZONA B
      Zona di pianura
  • ZONA C
      Prealpi, Appennino e Montagna
  • ZONA D
      Fondovalle

ZonizzazioneOggi_1  

Ai fini della valutazione dell’ozono, la nuova zonizzazione prevede una suddivisione della zona C zona C1 per Prealpi e Appennino e zona C2 per la Montagna.

ZonizzazioneOggi_2  

Nelle zone e negli agglomerati la valutazione della qualità dell’aria deve essere condotta in modo integrato, mediante le stazioni fisse, misure indicative e modelli matematici di dispersione. Per siti fissi si intendono le stazioni di misura ubicate presso siti fissi, con campionamento in continuo o discontinuo. Per misurazioni indicative si intendono le misurazioni degli inquinanti effettuate in stazioni ubicate o in siti fissi (ad esempio campionatori passivi) o mediante stazioni di misurazione mobili.



 
Ricerca Stazioni
La qualità dell'aria nel tuo Comune
 

Notizie Aria / Qualità dell'Aria

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin