ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Autocontrollo delle imprese

Il Gestore di un’installazione AIA deve trasmettere all’Autorità Competente e ai Comuni interessati i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale, secondo modalità e frequenze stabilite nel Piano di Monitoraggio.

Nel Piano di Monitoraggio e Controllo sono specificati i metodi di campionamento e di analisi degli inquinanti, i metodi di misura dei fondamentali parametri dei processi di produzione e dei sistemi di abbattimento, nonché la relativa metodologia di valutazione, concentrando l’attenzione sulle effettive criticità ambientali che potrebbero derivare dall’attività specifica svolta in una certa tipologia di impianto.

Il monitoraggio è principalmente mirato:

  • al controllo di tutti quegli elementi che possono garantire il rispetto e/o il mantenimento delle condizioni stabilite dall’autorizzazione integrata ambientale AIA (es. requisiti, misure di prevenzione, valori di emissione eventualmente prescritti, ecc.);
  • alla raccolta di dati per la valutazione della corretta applicazione delle procedure di carattere gestionale o dati comunque previsti dalla normativa IPPC o da altre disposizioni ambientali di settore anche al fine della raccolta dei dati utili nell’ambito delle periodiche comunicazioni alle autorità competenti.

Gli autocontrolli sono effettuati nelle condizioni di normale funzionamento (esclusi quindi i periodi di avvio arresto, guasto) e di massimo esercizio in riferimento alle condizioni di gestione dell’impianto.
I campionamenti delle emissioni (sia in aria sia in acqua) possono essere effettuati sia in discontinuo che in continuo ed in questo caso sono registrati i valori dei contaminanti in tutte le condizioni di impianto.

Al fine di evitare la trasmissione di tali dati in forma cartacea e per facilitare il lavoro di raccolta dei dati, ARPA ha predisposto un apposito Applicativo Integrato Di Autocontrollo (AIDA) che tutti i gestori sono tenuti a compilare annualmente entro il 30 aprile di ogni anno. La compilazione di AIDA solleva l’azienda dalla relazione annuale sulle emissioni ed attività svolte previste (art. 29-sexies) e d.d.s. 14236 del 3 dicembre 2008 aggiornato con d.d.s. 1696/2009 e d.d.s. 5598/2009.

AIDA

Applicativo Integrato Di Autocontrollo (AIDA)

AIDA è l'applicativo sviluppato da ARPA Lombardia e messo a disposizione dei Gestori degli stabilimenti AIA per la comunicazione dei dati previsti dal Piano di Monitoraggio contenuto nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

L'applicativo permette di inserire, gestire e archiviare i dati amministrativi e tecnici riguardanti gli autocontrolli effettuati dal Gestore delle installazioni IPPC così come richiesto dall’autorizzazione integrata ambientale rilasciata ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152.

In particolare, in ottemperanza all'art. 29-decies del predetto decreto, è previsto:

  • per le installazioni:
    • l'obbligo di comunicare all'Autorità Competente e ai Comuni interessati i dati relativi ai controlli delle emissioni;
  • per l'Autorità Competente:
    • la messa a disposizione al pubblico dei dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’AIA;
  • per l'ARPA:
    • l’accertamento del rispetto delle condizioni contenute nell’autorizzazione integrata ambientale; la regolarità dei controlli a carico del Gestore, con particolare riferimento alla regolarità delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell’inquinamento nonché al rispetto dei valori limite di emissione;
    • la verifica dell’ottemperanza da parte del Gestore ai propri obblighi di comunicazione e in particolare che abbia informato l’Autorità Competente regolarmente e, in caso di inconvenienti o incidenti che influiscano in modo significativo sull’ambiente, tempestivamente dei risultati della sorveglianza delle emissioni del proprio impianto.

I dati di autocontrollo riportati in AIDA sono impiegati come base di partenza per poter effettuare l’attività di verifica ispettiva da parte dei funzionari di ARPA Lombardia, per le valutazioni ai fini della programmazione e pianificazione dei controlli da parte della Regione e delle Autorità Competenti.

COMPILAZIONE DI AIDA E RELATIVE SCADENZE

Compilazi​one

L’applicativo deve essere compilato da tutti i Gestori delle installazioni in possesso di AIA per le sezioni previste dal piano di monitoraggio. Aida infatti, è suddiviso in sezioni tematiche in base alla matrice o alla tipologia dell’azienda.

​Accesso all'applicativo​

L’accesso all’applicativo è protetto e riservato tramite username e password da utilizzare per l’inserimento, la modifica o la lettura dei dati. Le credenziali di accesso possono essere richieste ai referenti AIDA dei dipartimenti provinciali di ARPA (indicati nella tabella seguente) comunicando almeno i seguenti dati:

  • ragione sociale dell'installazione;
  • indirizzo completo della sede legale e della sede dell’unità locale dell’installazione (via, numero civico, cap, comune e provincia);
  • codice fiscale e partita iva;
  • codice attività IPPC (distinguendo tra codice principale ed eventuali codici secondari);
  • data di rilascio dell'AIA;
​​​​​

​​Dati richiesti e scadenza​

I dati da inserire sono quelli richiesti dal piano di monitoraggio dell’AIA. L’inserimento viene effettuato selezionando, tra tutte le sezioni disponibili, quelle di interesse, attraverso finestre e/o maschere che guidano alla compilazione dei dati.

La compilazione di AIDA può avvenire durante il corso dell’anno contestualmente alla ricezione degli esiti analitici ma la scadenza di compilazione è fissata al 30 aprile di ogni anno rispetto all’anno di riferimento dei dati. Dopo la scadenza i dati inseriti verranno convalidati automaticamente dal sistema e non sarà più possibile modificarli se non dopo richiesta motivata di deconvalida da inviare via mail al referente AIDA del dipartimento di ARPA.​​

​​​Manualistica

È possibile trovare la manualistica per le diverse sezioni nella home page di AIDA nella sezione “Help on line”​

​Normativa di riferimento

  • decreto n.14236 del 03 dicembre 2008 concernente la messa a disposizione, da parte di ARPA Lombardia, per via telematica, di un applicativo atto a contenere tutti i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’autorizzazione integrata ambientale;
  • decreto n.1696 del 23 febbraio 2009 che contiene le modalità per la comunicazione dei dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciate ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005 n.59.

REFERENTI AIDA

Provincia

Contatti del referente AIDA del Dipartimento di ARPA​

BERGAMO

Bergamo_AIDA@arpalombardia.it

​BRESCIA

Brescia_AIDA@arpalombardia.it

​COMO

Como_AIDA@arpalombardia.it

​CREMONA

​Cremona_AIDA@arpalombardia.it

​LECCO

Lecco_AIDA@arpalombardia.it

​LODI

​​Lodi_AIDA@arpalombardia.it

​MILANO e MONZA BRIANZA

Milanomonza_AIDA@arpalombardia.it

​MANTOVA

​​Mantova_AIDA@arpalombardia.it​

​PAVIA

​Pavia_AIDA@arpalombardia.it

​​​SONDRIO

​Sondrio_AIDA@arpalombardia.it

​VARESE

​​Varese_AIDA@arpalombardia.it

È inoltre possibile trovare i numeri di telefono dei Referenti dipartimentali di ARPA nella home page di AIDA nella sezione “Contattaci”.

Come accedere all'applicativo AIDA?

Dai seguenti link è possibile accedere direttamente all'applicativo AIDA, in funzione delle proprie credenziali (Gestori o Comuni/Autorità Competenti) che puoi richiedere al Referente ARPA dipartimentale.

Sei un gestore?

Sei un Comune o una Autorità Competente?​

ACCEDI

ACCEDI


Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin