ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI (MTD) o BEST AVAILABLE TECHNIQUES (BAT)

Nell’ottica di raggiungere elevati livelli di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, un ulteriore elemento di novità che contraddistingue l’AIA consiste nel fatto che le nuove autorizzazioni, ed i conseguenti controlli, si fondano sull’adozione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) o Best Available Techniques (BAT) in riferimento a quanto disposto dall’art. 29-bis del D.Lgs 152/06.

Si tratta di soluzioni tecniche impiantistiche, gestionali e di controllo - che interessano le fasi di progetto, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura di un impianto/installazione - finalizzate ad evitare, o qualora non sia possibile, ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua, nel suolo, oltre alla produzione di rifiuti. La prescrizione di adottare certe tipologie di BAT e la conseguente adozione delle stesse da parte dei gestori delle installazioni deve comunque garantirne l’applicazione in condizioni economicamente e tecnicamente idonee nell’ambito del relativo comparto industriale, prendendo in considerazione i costi e i vantaggi, indipendentemente dal fatto che siano o meno applicate o prodotte in ambito nazionale; per queste ragioni le BAT vengono periodicamente aggiornate in funzione delle innovazioni e dei progressi tecnologici raggiunti. I documenti di riferimento, finalizzati a rendere diffusa ed efficace la conoscenza sulle BAT disponibili, i cosiddetti BAT reference documents (BRefs), sono predisposti a livello europeo e sono disponibili sul sito dell’European IPPC Bureau.

Tali documenti, specifici per le varie tipologie di attività produttive, riportano, in particolare, le tecniche applicate, i livelli attuali di emissione e di consumo, le tecniche considerate per la determinazione delle migliori tecniche disponibili nonché le conclusioni sulle BAT. Queste ultime - cosiddette BAT Conclusion - contengono una sintesi sulle migliori tecniche disponibili comprendente la loro descrizione, le informazioni per valutarne l’applicabilità, i livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (i cosiddetti BAT -AEL), il monitoraggio necessario, i livelli di consumo, ecc.: entro 4 anni dall’uscita delle BAT Conclusion le autorizzazioni devono essere, se necessario, aggiornate e le installazioni adeguate.

Regione Lombardia, in esito alla pubblicazione delle BAT Conclusion per i vari comparti produttivi, ha avviato tavoli di confronto con le associazioni di categoria, le autorità competenti e ARPA, finalizzati alla individuazione di criteri omogenei per la gestione degli atti autorizzativi. Le BAT conclusion vengono tradotte in italiano, pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea e consultabili su:

Il sito di ARPA viene aggiornato periodicamente con l’uscita delle BAT conclusion e degli indirizzi regionali in materia (mettere il link alla nuova pagina)

BAT CONCLUSION E INDIRIZZI REGIONALI IN MATERIA

Ai sensi dell’art. 13 punto 5 della IED, la commissione europea emana le BAT conclusion.

Al momento le BAT conclusion pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e gli indirizzi regionali sono riepilogati e scaricabili dalla seguente tabella:

Denominazione BRef
Sigla BRef
Codice IPPC
Decisione UE
Data di adeguamento
Indirizzi regionali

Manufacture of Glass

GLS

3.3, 3.4

Decisione Di Esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 n. 2012/134/EUI

27.02.2016

D.G.R. X/1087 del 12.12.2013

Iron and Steel Production

IS

1.3, 2.1, 2.2

Decisione di esecuzione della commissione del 28 febbraio 2012 n. 2012/135/EU

27.02.2016

D.G.R. X/1872 del 23.05.2014


Manuale di gestione dello SME - Acciaio

Tanning of Hides and Skins

TAN

6.3, 6.11

Decisione di esecuzione della commissione dell’11 febbraio 2013 n. 2013/84/EU

10.02.2017

Cement, Lime and Magnesium Oxide Manufacturing Industries

CLM

3.1a, b c

Decisione di esecuzione della commissione del 26 marzo 2013 n. 2013/163/EU:

25.03.2017

Per la calce Circolare n. 12 del 23.12.2014


Per il cemento Circolare n. 9 del 23.10.2015

Production of Chlor-alkali

CAK

4.2 a, c

Decisione di esecuzione della commissione del 9 dicembre 2013 n. 2013/732/EU:

8.12.2017

Production of Pulp, Paper and Board

PP

6.1a, b

Decisione di esecuzione della commissione del 26 settembre 2014

25.09.2018

D.G.R. X/5738 del 24.10.2016


D.D.S. 13310 del 26.10.2017


Piano di campionamento acque - cartiere


Manuale di Gestione dei sistemi in continuo – acque - cartiere


Refining of Mineral Oil and Gas

REF

1.2

Decisione di esecuzione della commissione del 9 ottobre 2014 n. 2014/738/EU:

08.10.2018

Wood-based Panels Production

WBP

6.1c

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119 della commissione del 20 novembre 2015

19.11.2019

D.G.R. X/7239 del 17.10.2017

Common Waste Water and Waste Gas Treatment/Management Systems in the Chemical Sector

CWW

Categoria 4 e codice IPPC 6.11

Decisione di esecuzione (UE) 2016/902 della commissione del 30 maggio 2016

D.G.R. XI/2574 del 02.12.2019

Piano di campionamento acque - CWW

Manuale di Gestione dei sistemi in continuo – acque - CWW

Non-ferrous Metals Industries

NFM

2.1, 2.5 a, 2.5b, 6.8

Decisione di esecuzione (UE) 2016/1032 della Commissione del 13 giugno 2016

12.06.2020

D.G.R. XI/2419 del 11.11.2019

Intensive Rearing of Poultry or Pigs

IRPP

6.6

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 della commissione del 15 febbraio 2017

14.02.2021

D.G.R. XI/1926 del 15.07.2019

Large Combustion Plants

LCP

1.1, 1.4, 5.2

Decisione Di Esecuzione (UE) 2017/1442 Della Commissione del 31 luglio 2017

30.07.2021

Production of Large Volume Organic Chemicals

LVOC

4.1, 4.2 e H2O2

Decisione di esecuzione (Ue) 2017/2117 della Commissione del 21 novembre 2017

06.12.2021

Waste Treatment

WT

5.1, 5.3, 5.5, 6.11

Decisione di esecuzione (Ue) 2018/1147 della Commissione del 10 agosto 2018

16.08.2022

D.G.R. XI/3398 del 20.07.2020

Protocollo di accettazione e gestione in impianti compostaggio

Protocollo di accettazione e gestione rifiuti solventi

Protocollo di accettazione e gestione rifiuti liquidi

Protocollo metalli

Protocollo RAEE

Allegato B1

Allegato B1P

Allegato B1.1P

Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations

ROM

JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations


Waste Incineration

WI

5.2a, 5.2b, 5.3a, 5.3b, 5.1

Decisione di esecuzione (UE) 2019/… della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti

02.12.2023

DGR XI/6659 del 11.07.2022

Food, drink and milk industries

FDM

6.4b, 6.4c, 6.11

Decisione di esecuzione (UE) 2019/2031 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per le industrie degli alimenti, delle bevande e del latte, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

03.12.2023

Modello piano campionamento acque in CIS FDM
Modello manuale gestione acque in CIS FDM


Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin