AUA POINT
POrtale INTegrato per i dati di autocontrollo aziende
non AIA
La
DGR 5773 del 21/12/2021 “AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI UTILIZZO E MESSA A REGIME DELL’APPLICATIVO «AUA POINT» IN SOSTITUZIONE DELL’ALLEGATO ALLA D.G.R. 14 DICEMBRE 2020 - N. XI/4027”
sostituisce dal 2022 le precedenti
DGR 4027 del 14/12/2020 e
DGR 2481 del 18/11/2019.
La principale novità introdotta è l’obbligatorietà alla registrazione e alla compilazione di AUAPOINT – a partire dal 2022- per le aziende in possesso dell’autorizzazione in via generale ex art.272 c.2 ai sensi della Dgr 983 /2018.
Per le altre tipologie di autorizzazione permane nel 2022 il regime di adesione volontaria tenuto conto del calendario di progressiva obbligatorietà riportato all’interno della DGR 5773/2021.
Da novembre 2021 l’accesso all’applicativo è possibile solo attraverso SPID/CNS; pertanto
- non potranno più essere utilizzate le credenziali tradizionali
- l’utente – una volta completata la registrazione- utilizza le proprie credenziali SPID/CNS
Per le istruzioni all’uso (Registrazione Accesso e Guida alla compilazione) si consulti il Manuale (scaricabile alla pagina di accesso).
Per chiarimenti si consultino le FAQ (a fondo pagina).
Per richiesta di assistenza:
SC_AUAPOINT@arpalombardia.it
A cosa serve
La “ratio” dell’applicativo è simile a quella di
AIDA, da anni in uso per le aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (inizialmente il nuovo applicativo era stato infatti denominato
AIDA 2) ovvero avere uno strumento per:
- avere un quadro generale sui dati di emissione (aria/acqua) delle imprese medio-piccole del territorio lombardo
- rendere sistematica la raccolta dei dati ambientali
- agevolare le comunicazioni sui dati delle messe a regime degli impianti
Il primo anno di inserimento volontario è stato il 2020 con i dati di autocontrollo relativi al 2020; si estende la compilazione su base volontaria anche nel 2021 per i dati del 2021.
Per assistenza e richiesta informazioni:
SC_AUAPOINT@arpalombardia.it
Informazioni principali
|
Campo di applicazione | Il campo di applicazione (meglio dettagliato all’interno della DGR) comprende le aziende: - dotate di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) per scarichi industriali (“scheda A”) e/o emissioni in atmosfera (“scheda C o D”), o di autorizzazioni settoriali ex artt. 269 o 124 del d.lgs. 152/2006.
- autorizzate ex art. 272 comma 2 d.lgs. 152/06 (autorizzazioni alle emissioni in via generale per le attività in deroga);
- autorizzate ex art.12 d.lgs. 387/03 (impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili);
- autorizzate ex art. 208 d.lgs. 152/06 (autorizzazione stoccaggio/trattamento rifiuti);
- autorizzazione ex art 8 d.lgs. 115/08 (autorizzazione unica da fonti energetiche convenzionali);
|
Accesso all'applicativo |
https://www.arpalombardia.it/auapoint/ In caso di primo accesso il Gestore dovrà compilare (tramite il pulsante “Inizia”) una scheda sull’anagrafica dell’azienda e sulla tipologia di autorizzazione in possesso; al termine della compilazione arriverà una mail direttamente all’utente per accedere come Amministratore al profilo AUAPOINT della propria azienda. L’accesso per le volte successive avverrà sempre tramite SPID. È possibile gestire con un unico accesso più profili a condizione che si effettui per ciascun profilo la registrazione iniziale. In caso di “recupero” dell’accesso ad un profilo (azienda esistente già a novembre 2021 senza aver effettuato la conversione a SPID) scrivere a
sc_auapoint@arpalombardia.it indicando ragione sociale e mail che si desidera attivare. |
Dati richiesti e scadenza | I dati da inserire sono quelli richiesti nell’autorizzazione per emissioni in atmosfera e scarichi idrici industriali. L’inserimento viene effettuato selezionando, tra le sezioni disponibili, quelle di interesse, attraverso finestre e/o maschere che guidano alla compilazione dei dati.
I dati degli autocontrolli dovranno essere inseriti secondo le scadenze previste nelle autorizzazioni e comunque
entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello del periodo monitorato; a partire da tale data i dati inseriti verranno convalidati (ovvero “bloccati”, non più modificabili) automaticamente dall’applicativo. |
Manualistica | Scaricabile nella pagina di accesso
AUA POINT |
Contatti | Per assistenza e richiesta informazioni:
SC_AUAPOINT@arpalombardia.it |
Normativa di riferimento | - DGR 5773 del 21/12/2021 | AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI UTILIZZO E MESSA A REGIME DELL’APPLICATIVO «AUA POINT» IN SOSTITUZIONE DELL’ALLEGATO ALLA D.G.R. 14 DICEMBRE 2020
|
FAQs - Domande Frequenti
Aspetti generali
-
Sono obbligato a compilare l’applicativo AUAPOINT?
Per l’anno 2022 la compilazione dell’applicativo è obbligatoriaper le aziende in possesso dell’autorizzazione in via generale ex art.272 c.2 ai sensi della Dgr 983 /2018.; i dati da caricare sono relativi al 2022 (considerata la frequenza biennale per le emissioni convogliate se per anno 2022 non sono previste analisi alle emissioni la sezione “Campioni” rimane non compilata). Vanno inoltre caricati- se previsti- nella sezione “Documentazione” (pulsante a sinistra pagina Home)
- Bilancio di massa COV
- Emissioni diffuse da lavorazioni meccaniche (All.32)
- Analisi di messa a regime (se effettuate)
Per le altre tipologie di autorizzazione permane nel 2022 il regime di adesione volontaria tenuto conto del calendario di progressiva obbligatorietà riportato all’interno della DGR 5773/2021
-
Se carico i dati sull’applicativo posso non inviarli all’Autorità competente o di controllo?
Si, il caricamento dei dati sull’applicativo sostituisce la trasmissione degli stessi dati all’Autorità competente, Comune e ARPA. Si raccomanda in ogni caso di conservare presso l’azienda i rapporti di prova unitamente alle eventuali informazioni previste nelle prescrizioni contenute nell’autorizzazione.
-
Cambia qualcosa rispetto al monitoraggio che il Gestore dell’impianto deve effettuare?
No. L’applicativo è finalizzato esclusivamente a raccogliere i dati derivanti dal monitoraggio effettuato dal Gestore sulla base di quanto esplicitamente previsto dall’autorizzazione dell’impianto o dall’autorizzazione generale ex art. 272 c.2 d.lgs 152/2006, sia in termini di inquinanti/parametri da monitorare, sia in termini di frequenza di monitoraggio.
Registrazione
-
Per accedere ad AUAPOINT è necessario usare SPID/CNS?
Si, da novembre 2021 l’accesso all’applicativo è possibile solo attraverso SPID/CNS; pertanto
- non potranno più essere utilizzate le credenziali tradizionali;
- l’utente – una volta completata la registrazione- utilizza le proprie credenziali SPID/CNS.
Al termine della registrazione l’abilitazione all’accesso come Amministratore al profilo AUAPOINT della azienda arriverà alla mail indicata in fase di registrazione (la registrazione può essere anche fatta da un consulente se in accordo col Gestore).
L’accesso per le volte successiva avverrà sempre tramite SPID.
In caso di “recupero” dell’accesso ad un profilo (azienda esistente già a novembre 2021 senza aver effettuato la conversione a SPID) scrivere a
sc_auapoint@arpalombardia.it indicando ragione sociale e la mail che si desidera attivare (vedi Manuale per dettagli).
-
Devo mettere l’indirizzo della Sede Legale o dell’insediamento produttivo?
Vanno inseriti i riferimenti dell’insediamento produttivo, non quelli delle Sede Legale; in caso di più insediamenti con un’unica sede legale fare una registrazione per ogni sito produttivo.
-
E’ possibile gestire più siti con unico accesso?
Si. È possibile gestire con un unico accesso (legato a SPID/CNS) più profili a condizione che sia effettuato per ciascun profilo la registrazione iniziale.
-
Posso creare altre abilitazioni di accesso per un consulente o un collaboratore?
Si può fare in qualità di amministratore tramite il pulsante Utenti in basso a destra nella schermata HOME (Vedi Manuale). Ripetendo l’operazione si possono creare quanti utenti si desiderano come “Gestione Dati” o in sola lettura.
-
Cosa si intende per “Referente AUA”?
La persona di riferimento per la compilazione dell’applicativo (indicare nome, telefono e mail) non corrisponde necessariamente alla persona indicata nell’istanza in autorizzazione.
Scadenze e tipologia di dati da inserire
-
Che dati di autocontrollo bisogna inserire?
I dati relativi all’anno in cui ci si è registrati; non vanno inseriti quelli dell'anno precedente.
-
C’è una scadenza di compilazione?
Se un’azienda si registra e compila AUAPOINT il termine massimo per l’inserimento dei dati è il 31 marzo dell’anno successivo.
-
Che dati devo inserire?
I dati da inserire, come specificato nella DGR 5773/2021 e nelle Note esplicative sul CAMPO APPLICAZIONE nel Manuale sono relativi agli scarichi di natura industriale soggetti a monitoraggio, alle emissioni convogliate soggette a monitoraggio laddove esplicitamente previsto nell’autorizzazione dell’impianto o nell’autorizzazione generale ex art. 272 c.2 del d.lgs 152/2006 - e al Piano Gestione Solventi per le Aziende che rientrano nel campo di applicazione dell’art. 275. Gli esiti analitici di eventuali ulteriori parametri legati allo stesso scarico/emissione non contemplati nell’applicativo potranno essere tenuti a disposizione presso l’Azienda per eventuali richieste da parte delle Autorità competenti/di controllo. Vanno inserite - se richieste - nella sezione Documentazione (pulsante pagina Home) le analisi di messa a regime ai sensi dell’art. 269 c.6 e relazione di accompagnamento (formato PDF), i bilanci di massa previsti dalle autorizzazioni in deroga alle emissioni ex art. 272 e il calcolo delle emissioni diffuse per le lavorazioni meccaniche.
Parametri
Campioni