ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Autorizzazione

Il Gestore deve presentare domanda al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive): questo è da intendersi quale unico punto di accesso e deve fornire una risposta unica (DPR 7 settembre 2010, n.160, recante regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133).

Presentano domanda al SUAP i gestori che sono soggetti a:

  • rilascio (nuove aziende)
  • rinnovo (esistenti)
  • aggiornamento/modifica di almeno 1 dei seguenti titoli abilitativi sostituiti dall’AUA​:
    - ​scarichi idrici (in fognatura e in c.i.s. ai sensi della Parte Terza del D.Lgs. 152/2006)
    - utilizzazione agronomica effluenti di allevamento (art. 112 del D.Lgs. 152/2006
    - emissioni in atmosfera (autorizzazione ai sensi art. 269 del D.Lgs. 152/2006)
    - emissioni in atmosfera in “deroga” (aut. ai sensi art. 272 comma 2 del D.Lgs. 152/2006)
    - comunicazione o nulla osta al Comune in materia di rumore (art. 6 e 8 della L. 447/1995)
    - utilizzo dei fanghi in agricoltura (art. 9 del D.Lgs. 99/1992)
    - rifiuti in autorizzazione semplificata (art. 216 del D.Lgs. 152/2006)

Il gestore PUÒ NON AVVALERSI dell'AUA​ (art.3 c.3) nel caso di:

  • attività soggette solo a comunicazione (ad esempio: emissioni in atmosfera scarsamente significative ai sensi del art. 272 comma 1 del D.Lgs. 152/2006);
  • attività soggette solo ad autorizzazione alle emissioni di carattere generale (art. 272 comma 2 del D.Lgs. 152/2006);

presentando la comunicazione o l’istanza di autorizzazione tramite il SUAP.


Lo scambio di tutti i documenti deve avvenire esclusivamente per via telematica.


​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​TARIFFAZIONE IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2015


Con la ​DGR X/3827​​ Regione Lombardia ha approvato il tariffario regionale AUA, stabilendo le modalità di determinazione e di versamento delle tariffe o dei diritti istruttori per i procedimenti disciplinati dal DPR 59/2013. Il Tariffario Regionale è entrato in vigore il 1 ottobre 2015.

La DGR X/3827 prevede sconti in caso di certificazioni ambientali​ (40% in caso di registrazione EMAS, 30% in caso di certificazione ISO 14001) e di piccole imprese​, definite come attività con numero di dipendenti minore o uguale a 5, per le quali è previsto uno sconto alle tariffe complessive del 10%.

Allo scopo di agevolare il calcolo della tariffa, Regione Lombardia ha predisposto un apposito ​​foglio di calcolo​​

Gli oneri istruttori non comprendono i costi relativi a sopralluoghi, campionamenti o analisi eventualmente effettuati. Il pagamento degli oneri istruttori per i pareri ARPA da parte del Gestore dovrà avvenire a seguito del ricevimento della fattura.

​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin