ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Arpa per le imprese

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Si possono definire “impianti di depurazione” quegli impianti destinati al trattamento delle acque reflue (ovvero quel particolare processo attraverso cui avvengono le varie procedure di decontaminazione delle acque, provenienti da scarichi civili ed industriali).

Figura 1. Impianti di depurazione  

La depurazione delle acque reflue avviene attraverso diverse fasi, durante le quali vengono eliminate le sostanze tossiche presenti nelle stesse, trasformandole in fanghi; quest’ultimi, a loro volta, subiscono altri trattamenti per renderli idonei allo smaltimento. A questo punto i fanghi ottenuti possono essere smaltiti, utilizzati in agricoltura, recuperati negli impianti adibiti al compostaggio

Gli impianti di trattamento e smaltimento delle acque reflue vengono solitamente gestiti da aziende private, il cui compito specifico è garantirne il corretto funzionamento. Per fare ciò i vari processi depurativi vengono costantemente monitorati attraverso la misurazione dei principali parametri di funzionamento e l’effettuazione di prelievi delle acque per verificarne la qualità.

Che cosa fa ARPA

ARPA Lombardia effettua l’attività di controllo ordinaria e straordinaria degli impianti di depurazione a servizio degli agglomerati urbani.

Questi controlli hanno lo scopo di valutare la conformità degli impianti di depurazione rispetto ai limiti imposti nell’autorizzazione allo scarico e l’adeguatezza degli stessi al trattamento del carico inquinante in ingresso.

Per fare questo i tecnici di ARPA effettuano sopralluoghi presso gli impianti durante i quali prelevano campioni delle acque in uscita dai trattamenti effettuati e verificano il corretto funzionamento delle varie fasi di processo.

CHE COS'É UN AGGLOMERATO

A partire dalla Direttiva 91/271/CE l'agglomerato costituisce per la normativa europea l'unità territoriale di riferimento in materia di acque reflue urbane e il primo degli obblighi imposti agli Stati Membri è l'individuazione di queste aree, valutandone i limiti caso per caso a seconda delle condizioni locali. La definizione di “agglomerato” è data nell'Articolo 2 della stessa Direttiva. Agglomerato significa: area in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate così da rendere possibile la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un sistema di trattamento delle stesse o verso un punto di scarico finale.

Controlli ordinari

I controlli ordinari, svolti sulla base di un programma annuale, prevedono:

  • la verifica della gestione e dell’adeguatezza dell’impianto di trattamento di depurazione;
  • il prelievo di campioni di acque reflue urbane per l’analisi di laboratorio.

IMPIANTI PUBBLICI

L’attività di controllo ordinaria è organizzata in funzione della dimensione dell’impianto di depurazione. I controlli vengono eseguiti in parte dal Gestore e in parte da ARPA. uIl numero di controlli da effettuare da parte di ARPA, così come indicato nella normativa di riferimento, è riportato nelle tabelle seguenti:

Impianti aventi potenzialità autorizzata maggiore di 1999 ab/eq (abitanti equivalenti)

POTENZIALITA' IMPIANTO
NUMERO DI CAMPIONI DA EFFETTUARE DA PARTE DI ARPA DURANTE L'ANNO

da 2000 a 9999 AE

3 campioni il primo anno e 1 negli anni successivi

da 10000 a 49999 AE

3 campioni

oltre 50000 AE

6 campioni

Impianti con potenzialità compresa fra 401 e 1999 ab/eq

ARPA effettua un campionamento durante l’arco di validità dell’autorizzazione allo scarico e le verifiche impiantistiche previste dalla normativa volte ad accertare che il trattamento adottato sia conforme a quanto stabilito dal RR n. 3/2006 e dalla DGR 2318/2006

Impianti con potenzialità compresa fra 100 e 400 ab/eq

ARPA effettua le verifiche impiantistiche previste dalla normativa volte ad accertare che il trattamento adottato sia conforme a quanto stabilito dal RR n. 3/2006 e dalla DGR 2318/2006.

IMPIANTI INDUSTRIALI

I controlli si basano essenzialmente su ispezioni volte a verificare le caratteristiche del ciclo produttivo nelle varie fasi che lo compongono, al fine di valutare la conformità degli scarichi di processo e dei relativi trattamenti di depurazione, alle prescrizioni stabilite dai provvedimenti di autorizzazione. Particolare attenzione è posta agli scarichi che contengono le sostanze pericolose individuate dal D.Lgs. 152/2006.

Controlli straordinari

I controlli straordinari per gli impianti di depurazione pubblici e per quelli industriali, si effettuano su segnalazioni, richieste o a seguito di riscontri negativi rilevati durante i controlli ordinari e hanno lo scopo di accertare eventuali danni ambientali, situazioni pericolose in essere o l’adeguamento a quanto disposto dalla normativa e richiesto nelle autorizzazioni (Raccomandazione del Parlamento europeo del 4 aprile 2001 - 2001/331/UE).

Giudizio di conformità e pareri

Ogni anno ARPA Lombardia estrae dall’applicativo SIRe Acque i dati relativi ai controlli effettuati durante l’anno precedente e predispone sulla base di essi una valutazione riguardo il rispetto dei limiti delle sostanze inquinanti emesse, in base a ciò che viene riportato in autorizzazione.

I risultati vengono pubblicati in formato tabellare sul sito istituzionale dell’applicativo.

Le tabelle riportano, in dettaglio, i giudizi di conformità formulati secondo il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e il Regolamento Regionale n. 03/06. Utilizzando i dati degli autocontrolli viene effettuato il calcolo delle percentuali di abbattimento degli inquinanti per ogni depuratore, al fine di poter valutare gli impatti dei singoli inquinanti sullo stato ecologico dei corpi idrici ed effettuare la valutazione correlata al raggiungimento degli obiettivi di qualità.

Per maggiori approfondimenti consultare le seguenti normative:

  • Direttiva Europea 2000/60/CE
  • D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
  • R.R. n. 3/2006
  • D.d.g.7 novembre 2014, n°10356
  • D.g.r. n. 2318/2006
  • D.g.r. 2244/2006
  • D.g.r. 2557/2006
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin