ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Arpa per le imprese

AUTORIZZAZIONI

I livelli autorizzativi per le attività industriali individuati dal D.Lgs. 152/2006 sono due:

  • Autorizzazioni ordinarie, il cui procedimento è descritto nell’art. 269
  • Autorizzazioni generali definite dall’art. 272 commi 2 e 3 per le attività in deroga elencate nella Parte II dell’Allegato IV alla Parte V

Autorizzazioni ordinarie

Tali autorizzazioni vengono rilasciate in forma esplicita dalla Provincia per il tramite del SUAP nel caso di AUA.

L’iter autorizzativo è riportato nell’art. 269, in particolare nei commi 2 e 3 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i.

La scadenza di tale autorizzazione è di 15 anni dalla data di rilascio (art. 269 c.7).

Che cosa devono fare le imprese

Le aziende devono inviare la richiesta di autorizzazione alle emissioni al SUAP nel caso di AUA.

L’iter istruttorio prevede (art. 269 c.3) la Conferenza di Servizi ai sensi della Legge 241/1990 entro trenta giorni dal ricevimento della domanda; in sede di Conferenza di Servizi possono essere richieste all’azienda eventuali integrazioni. L’autorizzazione viene rilasciata dalla Provincia entro 120 giorni (o 150 giorni in caso di richiesta di integrazioni).


Autorizzazioni in via generale

L’art. 272 c.2 del D.Lgs. 152/2006 prevede che, per particolari tipologie di attività o impianti, l’Autorità Competente emani provvedimenti di autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera. Tali attività sono definite “attività in deroga” e sono elencate nella Parte II dell’Allegato IV alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006; va precisato che è facoltà dell’Autorità competente, oltre che stabilire i contenuti di tali autorizzazioni anche estendere tale elenco comprendendo altre tipologie.

A differenza delle autorizzazioni ordinarie tali autorizzazioni non vengono rilasciate in forma esplicita dall’Autorità Competente. Infatti, ai sensi del comma 3 dell’art. 272 il gestore di impianti o attività in deroga dovrà presentare istanza, almeno 45 giorni prima dell’avvio dell’attività o della messa in esercizio dell’impianto, al SUAP territorialmente competente.

Decorsi i 45 giorni, l’attività può essere avviata poiché l’autorizzazione in via generale diventa efficace.

Che cosa devono fare le imprese

Il gestore dell’azienda è tenuto ad inviare - almeno 45 giorni prima dell’installazione o della modifica che intende effettuare sull’impianto - la domanda di adesione all’autorizzazione in via generale al SUAP. È facoltà del gestore non avvalersi dell’AUA (nel qual caso tale volontà va espressa in sede di presentazione della domanda al SUAP) qualora l’attività in questione necessiti della sola autorizzazione in via generale per le emissioni in atmosfera.

Nella sezione Normative di riferimento (inserire link alla pagina) sono riportati i decreti emanati dalla Regione Lombardia per regolamentare le modalità di presentazione e i requisiti previsti dall’autorizzazione generale.

La Provincia, in qualità di Autorità Competente, può negare con proprio provvedimento tale adesione nel caso di non rispetto dei requisiti previsti dall’autorizzazione generale. Se ciò non si verifica, decorsi i 45 giorni, l’attività può essere avviata poiché l’autorizzazione in via generale diventa efficace.

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin