Fonti Energetiche Rinnovabili
Le
Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) sono tutte le fonti di energia non fossili: solare, eolica, idraulica, geotermica, del moto ondoso e le biomasse.
Le energie rinnovabili rappresentano una
concreta opportunità di sviluppo sostenibile e di accesso all’energia in aree remote del pianeta poiché consentono un uso più razionale delle risorse, una riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, una diversificazione del mercato energetico e una sicurezza di approvvigionamento energetico.
Tuttavia
tra le FER alcune comportano un maggior impatto ambientale di altre e sono quelle derivanti da biomasse, bioliquidi e biogas.
Per avere informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito di Regione Lombardia www.reti.regione.lombardia.it sotto la sezione Energia.
Quali sono le tipologie di autorizzazioni FER
Nel 2012 la Regione Lombardia ha approvato con D.G.R. n. 3298 del 18/04/2012 le nuove linee guida regionali sulle procedure di autorizzazione degli impianti di produzione dell'energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili.
La direttiva fornisce le indicazioni riferite a:
- la costruzione e l'esercizio;
- gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale;
- la riattivazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
A seconda della tipologia di impianto sono previste diverse autorizzazioni.
-
AUTORIZZAZIONE UNICA ai sensi dell'art. 12 del D.lgs n. 387/2003
-
Quali impianti:
impianti che eseguono la combustione di Biomasse - Bioliquidi - Biogas secondo i criteri riportati nel paragrafo 3.5 punti 7-8-9 della DGR n. 3298 del 18/04/2012. -
Chi rilascia l'autorizzazione:
l’autorizzazione unica (di cui all’art. 12 del D.lgs n. 387/2003) è rilasciata dalla Provincia territorialmente competente, ai sensi dell’art. 28 comma 1 lett. e bis) della l.r. 26/2003 e s.m.i. Il modello della domanda e della relazione tecnica da allegare e le indicazioni per gli oneri istruttori da versare sono disponibili sul sito internet della Provincia su cui lo stabilimento risiede. -
Iter autorizzativo:
il procedimento di autorizzazione unica si esplica attraverso una o più Conferenze di Servizi per l’acquisizione dei pareri, recanti anche le prescrizioni o le richieste di integrazioni al progetto dell’impianto, che concorrono all’espressione dell’esito della Conferenza.
-
PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS)
-
Quali impianti
Sono assoggettati al procedimento di Procedura Abilitativa Semplificata gli impianti che eseguono la combustione di Biomasse - Bioliquidi - Biogas elencati nel paragrafo 3.4 DGR n. 3298 del 18/04/2012. -
Chi rilascia la PAS
Il Comune territorialmente interessato dalla costruzione dell’impianto.
- Comunicazione d’inizio lavori per attività in Edilizia Libera
Sono interventi in edilizia libera e pertanto assoggettati ad una comunicazione di inizio lavori al Comune territorialmente competente gli impianti elencati nel paragrafo 3.1 punto 12 della DGR n. 3298 del 18/04/2012.