ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Arpa per le imprese

Progetto Rete SME

La finalità del progetto “Rete SME” è la costituzione di una rete dei Sistemi di monitoraggio in continuo installati presso le sorgenti emissive in atmosfera più significative della regione Lombardia (impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi dell’ex D.Lgs. 59/05) per la raccolta e il trattamento centralizzata dei dati forniti da tali sistemi.


Ambito di applicazione

Ai sensi della DGR 10 febbraio 2010 n 8-11352 (BURL 12.03.2010) dovranno collegarsi alla Rete SME i Gestori i cui Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) sono installati sulle seguenti tipologie di impianto:

  • Impianti per la produzione di energia termica o elettrica di Potenza termica Nominale superiore a 50MW (singolo focolare)
  • Forni di incenerimento di rifiuti urbani con capacità superiore a 3 t/h
  • Forni per produzione di clinker (cemento) con capacità di produzione maggiore di 500 t/g
  • Forni per la fabbricazione del vetro con capacità di fusione superiore a 20 t/g.

Obiettivi

In particolare il progetto “Rete SME” si propone di intervenire sui dati forniti dagli SME a tre diversi livelli:

  • all’origine del dato stesso, ovvero sul “software SME” degli impianti, definendo le specifiche necessarie al fine di ottenere un trattamento omogeneo dei dati su tutto il territorio lombardo;
  • a livello di raccolta dei dati, implementando una rete che garantisca l’archiviazione dei dati in una banca dati unificata e amministrata dall’Autorità Competente per il Controllo;
  • a livello di elaborazione e utilizzo delle informazioni, ovvero definendo una nuova modalità di gestione da parte della struttura di ARPA Lombardia del processo di controllo e conoscenza del territorio.

Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso l’implementazione di un sistema che garantisca:

  • la standardizzazione delle modalità di acquisizione, trattamento (validazione) e archiviazione dei dati degli SME;
  • l’uniformità e la sistematicità del processo di gestione e controllo dei dati: elaborazione dei dati attraverso procedure standard e automatiche;
  • la trasparenza nell’accesso all’informazione e il rispetto di regole codificate per la diffusione delle stesse.

Configurazione del sistema

In sintesi, il progetto prevede l’installazione, presso ogni SME soggetto ad allacciamento, di un sistema di trattamento dati (acquisizione, validazione ed elaborazione) proprio di ARPA, in affiancamento allo SME del Gestore.

Operativamente l’allestimento comporta il cablaggio dei sensori significativi (parametri inquinanti, parametri caratteristici dei fumi e parametri di processo), così come definiti nel progetto concordato con ARPA Lombardia, ad un PC industriale di acquisizione (tipicamente installato a rack in un armadio dedicato posto in cabina SME e presso la sala DCS).

Compito di tale PC (Aedos) è quello di acquisire i dati istantanei, validarli ed effettuarne il calcolo delle medie secondo le impostazioni inserite in fase di configurazione del software. Un secondo PC (S-Aedos), in rete con gli n PC Aedos (1 PC dedicato per ogni SME) si occupa invece di rendere disponibili i dati elaborati per la consultazione: sia all’interno dell’Azienda, per gli utenti che il Gestore intende autorizzare, sia per l’ACC che, tramite connettività via http al sistema, effettuerà il download sistematico dei dati per l’importazione in un DB unico degli impianti allacciati alla Rete SME.

Per ulteriori dettagli tecnici si rimanda alla documentazione tecnica presente sulle apposite sezioni del sito di Regione Lombardia e di RSE ove sono pubblicati i risultati della sperimentazione effettuata nel 2010.

Contatti

Per richieste di informazioni di natura tecnica e/o informazioni a supporto delle varie fasi della Procedura di allacciamento scrivere alla seguente casella di posta:

info-retesme@arpalombardia.it

Per chiarimenti di natura legislativa o inerenti le tempistiche di realizzazione del progetto di allacciamento alla Rete SME come da Calendario regionale scrivere alla seguente casella di posta:

info_sme@regione.lombardia.it

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin