Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Il PC S-Aedos rappresenta una possibilità suggerita, ma non vincolante per rispondere a 3 esigenze primarie; esso deve garantire le seguenti funzioni minimali:
In particolare, rispetto ai requisiti 2) e 3), il vantaggio dell’impiego di un PC S-Aedos è costituito dal fatto di realizzare le suddette funzioni tramite un unico punto.
Il PC S-Aedos deve garantire le funzionalità di cui alla FAQ: "A quali funzioni deve assolvere il PC S-Aedos?". Dal punto di vista delle caratteristiche, il Gestore è libero di utilizzare l’HW e il sistema operativo (a scelta tra Windows o Linux) che più preferisce. Dal punto di vista della configurazione hardware, a titolo di esempio si illustrano le seguenti possibili soluzioni:
Il back-up deve essere eseguito con cadenza almeno giornaliera, dopo la chiusura di tutti i file giornalieri generati (*.SAD, *.MEDIE e *.md5): indicativamente a partire dalle 00.30 a.m.; in caso di necessità di "prelievo" di un file ancora in corso di scrittura sarà ARPA ad effettuare il download tramite software di telecontrollo, raggiungendo direttamente la macchina Aedos interessata.
Il trasferimento dati deve essere realizzato a cura del Gestore, senza vincoli particolari sulla tipologia di tecnologia adottata, se non la disponibilità a fine giornata e il rispetto dei vincoli sulla struttura dell’archivio così come descritto nella FAQ: “Qual è la struttura di cartelle da configurare sulla macchina S-Aedos?”; la proposta formulata dal Gestore verrà quindi valutata in sede di approvazione del progetto generale.
Tutti i file contenuti nella cartella “dati” e relativa struttura delle sottocartelle.
La struttura dovrà prevedere una cartella del tipo “http://ip/nomesito/nomelinea/” per ogni linea, all’interno della quale dovrà essere replicata la cartella “dati” (e relative sottocartelle) presente sula macchina Aedos. Vedi le immagini seguenti:
Immagine 1 - doma_5_sito_high.png
Immagine 2 - doma_5_sme_high.jpg
Immagine 3 - doma_5_dati_high.jpg
Il Gestore deve garantire una connessione continua avente almeno le seguenti caratteristiche per una linea dedicata, banda minima garantita:
Per una linea condivisa tra più servizi occorrerà avere sufficiente banda per una connettività adeguata. Nel caso il gestore decidesse di cambiare contratto, tecnologia ed in generale tipologia di connettività, si chiede di comunicare ad ARPA preventivamente la proposta di adeguamento per presa visione e valutazione al fine di condividerne la scelta. Si precisa inoltre che il passaggio dei PC AEDOS/S-AEDOS alla nuova soluzione di connettività avverrà solo dopo un periodo di test della nuova soluzione adottata al fine di valutarne l’affidabilità. Nel caso in cui si verificasse una indisponibilità della connettività ARPA provvederà a richiedere una Vs verifica; il rispristino della linea o un’analisi dettagliata del problema (corredata da una tempistica di risoluzione), deve avvenire entro 2 giorni lavorativi. In sintesi la macchina (S-Aedos nelle configurazioni n»1 o Aedos nelle configurazioni 1»1) deve essere visibile su internet sia in ingresso (per il download dei dati), che in uscita (per il telecontrollo) via porta 80. Si precisa in particolare che non è ammessa l’implementazione di VPN e tantomeno la connettività via Modem.
No, fatte salve situazioni eccezionali e temporanee concesse da Arpa in fase di test del progetto messo a punto da parte del Gestore.
Si precisa che sia l’accesso ai dati, sia il software di telecontrollo non utilizzano VPN. Se si opta per una soluzione che prevede la pubblicazione del/dei PC Aedos direttamente su internet dovrà essere aperta la porta 80 in ingresso alle connessioni provenienti dagli IP di ARPA ed in uscita sulla porta 80 per il telecontrollo. Se invece si opta per l’impiego del S-Aedos questa configurazione dei firewall varrebbe per il citato server ed inoltre deve essere aperta la porta 22 tra S-Aedos e Aedos (attivazione di open SSH).
In fase di allacciamento dell’impianto alla Rete SME, Arpa comunicherà personalmente al singolo Gestore il range di indirizzi IP con cui esce il server di Arpa.Il Gestore dovrà quindi impostare tali indirizzi aprendo la porta 80 in entrata filtrata su tali range mentre in uscita (out) dovrà essere aperta senza filtri. Si ricorda che nel caso di configurazione con presenza di PC S-Aedos, da questo si deve inoltre poter raggiungere i PC AEDOS su porta 80 (per un eventuale recupero manuale dati) e SSH (per la gestione della configurazione).
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.