Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
In fase di sperimentazione sono stati impiegati Suse e Open Suse; il Gestore è libero di utilizzare qualunque altra distribuzione Linux previo test in campo.
Attualmente il PC Aedos gestisce al massimo 40 canali. Tale valore è stato ottenuto in via sperimentale utilizzando le apparecchiature impiegate durante la fase di sperimentazione, così come descritte nel report di sintesi pubblicato sul sito di RSE. Superare questo limite comporterebbe ulteriori test da parte del gestore per verificarne la fattibilità in funzione dell'hardware che intende utilizzare.
L'integrità dei dati viene garantita in fase di generazione del file dati tramite un sistema di firma digitale basato su algoritmo md5. L'attivazione di tale meccanismo sarà a cura del personale ARPA in fase di validazione del sistema; a seguito di tale operazione il Gestore non sarà quindi in possesso della chiave di criptazione.
Le indicazioni in merito all'obbligatorietà o meno per il Gestore di avere disponibile in cabina SME una morsettiera 4-20 mA per l'acquisizione diretta in analogico delle uscite degli analizzatori sarà esplicitata in sede di revisione delle vigenti dgr di comparto in materia di SME, come da Tavoli Tecnici attivati da Regione Lombardia. La risposta non è quindi funzione della tipologia di configurazione HW (acquisizione diretta dei segnali degli analizzatori in cabina SME, oppure estrazione da un generico punto dell'intranet aziendale) che il Gestore adotterà per l'allacciamento alla Rete SME.
Il software AEDOS è in grado di gestire più di una seriale, se presenti come hardware nel PC e se esistono i relativi drivers per linux. Si precisa però che in fase di sperimentazione è stato testato l'impiego del sistema con una sola seriale.
Si precisa che nell'ambito della sperimentazione non sono stati effettuati test per verificare il comportamento del software Aedos con specifici sistemi antivirus a bordo. E' comunque possibile installare un antivirus a scelta del Gestore (ovviamente compatibile con OS Linux Suse o Open Suse), a patto che ciò non pregiudichi le performance di acquisizione del sistema Aedos. In generale si tratta quindi di una scelta tecnica che dovrà essere valutata e adeguatamente documentata a cura del Gestore in fase progettuale.
Ad oggi l'unico protocollo supportato dal software Aedos è ADAM ASCII.
Non è obbligatorio utilizzare controller di tipo ADAM (ad es. serie 5000 o 4000),purché:
Si precisa che restano comunque valide le altre configurazioni qui proposte e dettagliatamente descritte nel documento “specifiche per l’allacciamento alla Rete” (comunicazione diretta tra strumenti e PLC Aedos in analogico e/o estrazione dei segnali digitali da DCS tramite impiego di doppie schede di conversione).
La possibilità di prelevare i segnali dagli analizzatori in via digitale “diretta” tramite conversione di protocollo tra quello gestito nativamente dall’hardware d’impianto (modbus, profibus, etc) ed il protocollo utilizzato dal software Aedos (ADAM-ASCII) può avvenire alle seguenti condizioni, atte a garantire i requisiti di trasparenza del processo di generazione e trasmissione dei segnali:
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.