Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Il set dei segnali deve essere indicativamente così composto:
Il set completo dei segnali verrà comunque definito da ARPA in fase di discussione del progetto di allacciamento.
Tutti i dati in ingresso al sistema Aedos devono essere istantanei, acquisiti con frequenza 5 secondi. Pertanto laddove una specifica strumentazione (analizzatore/sensore) allacciata al PC Aedos dovesse avere una frequenza di aggiornamento del segnale inferiore, nell'archivio dei dati istantanei verrà materialmente replicata l'ultima misura disponibile fino a quando l'interrogazione non renderà disponibile un nuovo valore.
La configurazione dei file del software Aedos è a carico del Gestore che, sulla base del set di segnali definito da ARPA in fase di progetto (rif. FAQ: "Quali sono i parametri minimali che devono essere cablati per l'acquisizione da parte del software Aedos?"), dovrà in particolare compilare i seguenti file:
I file di configurazione del software Aedos rispondono alle seguenti funzioni:
La configurazione dei file per l’acquisizione dei dati istantanei (alice.conf.xml) e l’elaborazione dei dati medi (medie.XXX.conf.xml e mediecalc.XXX.conf.xml) deve essere effettuata sulla base delle seguenti indicazioni:
Si rimanda ai file allegati per un esempio applicativo.
Il software Aedos, si occupa solo di acquisire i dati istantanei ed elaborare le medie associate. Il PC Aedos, però, nella sua configurazione completa (con apache, php, etc) come da documento pubblicato sul sito di Regione Lombardia (rif. specifiche AEDOS) rende già disponibili i dati pubblicati su porta 80. La risposta è quindi funzione della tipologia di configurazione hardware che il Gestore intende adottare: NO, nel caso in cui si opti per una soluzione che preveda la creazione di un rete Aedos con uno o più PC Aedos e un PC S-Aedos: in questo caso infatti i PC Aedos non verranno pubblicati direttamente; SI qualora si decida di pubblicare direttamente la/le macchina/e Aedos, realizzando quindi il back-up su altro supporto esterno senza ricorrere al PC S-Aedos. Riassumendo: se si pubblica direttamente un PC Aedos su internet i dati sono già disponibili automaticamente, altrimenti qualora si adottasse la soluzione con il PC S- Aedos, il Gestore si dovrà preoccupare di replicare periodicamente i dati da ogni macchina Aedos sul PC S- Aedos e pubblicarli successivamente in http su internet.
Il software Aedos non consente la gestione tramite acquisizione del segnale analogico del doppio campo di misura nel caso di analizzatori con singola cella di misura e scalatura automatica del segnale elettrico poiché non prevede la possibilità di associare al segnale un corrispettivo digitale relativo alla scala strumentale di provenienza dello stesso. Pertanto in questi casi il Gestore dovrà obbligatoriamente fornire tali segnali in via digitale (ad esempio tramite estrazione via DCS/PLC). Nel caso invece in cui l’analizzatore sia dotato di celle di misura distinte (e quindi di uscite distinte) è possibile effettuare un’acquisizione analogica dei segnali come canali indipendenti.
Precisato che l’ingegnerizzazione di un dato avviene in Aedos all’interno del solo modulo Medie (attraverso il settaggio dei parametri del file Mediecalc.XXX.conf.xml), si specifica che all’interno di tale file non è possibile implementare una generica funzione diversa dalla semplice normalizzazione per T, P, U, O (definita come produttoria dei coefficienti correttivi standard previsti dalla normativa per effettuare la verifica del rispetto dei limiti di legge). Pertanto, laddove in fase di definizione del progetto di allacciamento Arpa richiede per una data grandezza una doppia acquisizione, ovvero sia il cablaggio del segnale istantaneo “grezzo” (quindi previa ingegnerizzazione tramite una generica funzione: sia che si tratti dell’applicazione di una curva strumentale come ad esempio nel caso della misura delle polveri, sia che si tratti dell’applicazione di una funzione come nel caso di grandezze calcolate a partire dal altre grandezze misurate), quanto il cablaggio del segnale istantaneo “elaborato” e della relativa documentazione in merito alle formule applicate, si precisa che la finalità di tale richiesta è quella di ricalcolare a posteriori in Arpa le medie ingegnerizzate a partire dai dati istantanei “grezzi” per effettuare un confronto con i dati ingegnerizzati forniti dal Gestore. In tal senso non è quindi possibile per il Gestore consultare on-line tramite le elaborazioni di campo di Aedos i dati ingegnerizzati, essendo questi generati all’interno del DB centralizzato di ARPA.
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.