ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Arpa per le imprese

Competenze

Cosa fa il MATTM

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare:

  • esercita funzioni di indirizzo e coordinamento in materia di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti e provvede allo scambio di informazioni con la commissione europea e gli stati membri dell’UE, sulla base delle informazioni fornite dalle AC;
  • Attua lo scambio di informazioni nell’ambito della UE alla Commissione Europea e agli Stati membri;
  • Coordina ed indirizza la predisposizione e l’aggiornamento, da parte dell’ISPRA, dell’inventario degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti e degli esiti di valutazione dei rapporti di sicurezza e delle ispezioni. L’inventario sarà utilizzato anche ai fini della trasmissione delle notifiche da parte dei gestori e dello scambio di informazioni tra le amministrazioni competenti.

Cosa fa il Ministero dell’Interno

Tramite il CTR e le Prefetture:

  • Istituisce, nell’ambito di ciascuna regione, un Comitato Tecnico Regionale (CTR);
  • In collaborazione con l’ISPRA, predispone il piano di ispezioni (Art. 27, comma 3 del D.lgs. 105/2015) per gli stabilimenti di soglia superiore - SSS e coordina la programmazione delle ispezioni ordinarie predisposta dai CTR;
  • Tramite il CTR, per gli stabilimenti di soglia superiore - SSS:

    • effettua le istruttorie sui Rapporti di sicurezza e adotta i provvedimenti conclusivi;
    • programma e svolge le ispezioni ordinarie di cui all’art. 27 e adotta i provvedimenti discendenti dai relativi esiti;
    • applica, tramite la Direzione regionale o interregionale VVF, le sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 28;
    • fornisce al MATTM le informazioni necessarie previste dall’art. 5 del D.lgs. 105/2015;
    • fornisce su istanza del comune, un parere tecnico di compatibilità territoriale ed urbanistica, e fornisce alle autorità competenti per la pianificazione territoriale e urbanistica i pareri tecnici per l’elaborazione dei relativi strumenti di pianificazione, come previsto all’articolo 22 del D.lgs. 105/2015.
    • individua gli stabilimenti o i gruppi di stabilimenti soggetti ad effetto domino e le aree ad elevata concentrazione di stabilimenti e provvede ai relativi adempimenti, come previsto all’art. 19 del D.lgs. 105/2015;
    ­
  • tramite il Prefetto competente per territorio predispone i piani di emergenza esterna per gli stabilimenti di soglia superiore - SSS ed inferiore - SSI e ne dispone l’attuazione, secondo quanto previsto agli artt. 21 e 25 del D.lgs. 105/2015.

Cosa fa la Regione

  • Predispone il piano regionale di ispezioni di cui all’articolo 27, comma 3, del D.lgs. 105/2015 programma e svolge le relative ispezioni ordinarie e straordinarie, e adotta i provvedimenti discendenti dai loro esiti;
  • Si esprime, ai sensi dell’articolo 19 del D.lgs. 105/2015, al fine della individuazione degli stabilimenti soggetti ad effetto domino e delle aree ad elevata concentrazione di stabilimenti;
  • Fornisce al MATTM le informazioni necessarie per gli adempimenti di cui all’art.5 del D.lgs. 105/2015;
  • Disciplina le modalità anche contabili relative al versamento delle tariffe di competenza regionale di cui all’articolo 30 del D.lgs. 105/2015.

Cosa fa il Comune

Esercita funzioni relative:

GLOSSARIO

  • Allarme esterno: ogni qualvolta si riscontra una situazione da cui può derivare un incidente rilevante e si ha il fondato timore che possa estendersi oltre i limiti dello stabilimento causando ulteriori gravi danni a cose o a persone.
  • Area di danno: aree generate dalle possibili tipologie incidentali tipiche dello stabilimento. Le aree di danno sono individuate sulla base di valori soglia oltre i quali si manifestano letalità lesioni o danni.
  • BLEVE (Boiling Liquid Expanding Vapour Explosion): è un fenomeno simile all’esplosione causata dall’espansione rapida dei vapori infiammabili prodotti da una sostanza gassosa conservata, sotto pressione, allo stato liquido. Da tale evento possono derivare sia effetti di sovrappressione che di irraggiamento termico dannosi per le persone e le strutture (fire ball).
LEGGI TUTTO
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin