ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Arpa per le imprese

Normative di riferimento

Normativa Comunitaria

  • Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 - la cosiddetta “Seveso III” - sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE (da recepire nella normativa italiana entro il 1 giugno 2015)
  • Direttiva 2003/105/CE del 16 dicembre 2003 - la cosiddetta “Seveso II-bis” - che modifica la direttiva 96/82/CE del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidente rilevante connessi con determinate sostanze
  • Direttiva 96/82/CE del dicembre 1996 - la cosiddetta “Seveso II” - sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

Normativa Nazionale e Regionale

  1. Normativa generale Seveso:
    • D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 - attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidente rilevante connessi con sostanze pericolose.
    • Decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175 - Rischi di incidente rilevante connessi con determinate attività industriali - attuazione della direttiva 82/501/CEE (per la parte ancora vigente).
    • D.G.R. 19 giugno 2017 - n. X/6734 - Definizione delle metodologie per la pianificazione e per lo svolgimento delle ispezioni ai sensi dell’art. 27 del d.lgs. 105/2015 presso gli stabilimenti di soglia inferiore soggetti agli artt. 13 e 14 del d.lgs. 105/2015, anche in termini tariffari, nonché’ contestuale approvazione dello schema di convenzione con la direzione regionale vigili del fuoco della Lombardia e Arpa Lombardia per l’esecuzione delle ispezioni medesime

  2. Normativa specifica su istruttorie dei Rapporti di Sicurezza:
    • D.M. 20 ottobre 1998 - Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di liquidi infiammabili e/o tossici
    • D.M. 15 maggio 1996 - Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (GPL)
    • D.P.C.M. 31 marzo 1989 - Applicazione dell’art. 12 del D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175, concernente rischi rilevanti connessi a determinate attività industriali (per la parte ancora vigente)

  3. Normativa specifica sulla pianificazione dell’emergenza e informazione alla popolazione:
    • D.P.C.M. 16 febbraio 2007 - Linee guida per l’informazione alla popolazione sul rischio industriale
    • D.P.C.M 25 febbraio 2005 - Linee Guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna di cui all’articolo 20, comma 4, del decreto legislativo n. 334

  4. Normativa specifica sulla compatibilità territoriale
    • D.M. 9 maggio 2001 – Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale
    • Decreto delle Giunta Regionale 11 luglio 2012, n. 3753 - Approvazione delle linee guida per la predisposizione e l’approvazione dell’elaborato tecnico “Rischio di incidenti Rilevante” (ERIR).
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin