ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Arpa per le imprese

REACH - CLP

REACH

Il Regolamento REACh (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio è entrato in vigore il 1° giugno 2007 (http://echa.europa.eu/it/regulations/reach/legislation): attraverso un unico testo normativo, sostituisce buona parte della legislazione comunitaria fino allora in vigore in materia di sostanze chimiche e introduce un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione.

Il Regolamento prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nel territorio dell’Unione Europea in quantità pari o superiore ad una tonnellata all’anno.

La registrazione delle sostanze comporta, per i fabbricanti e gli importatori di sostanze e miscele (composti di due o più sostanze), l’obbligo di presentare all’Agenzia europea deputata a tale attività (ECHA) una serie di informazioni di base sulle caratteristiche delle sostanze.

Secondo il principio del Regolamento “No Data No Market”, senza la comunicazione dei dati richiesti all'ECHA, non sarà più possibile effettuare né l’importazione né la commercializzazione della sostanza chimica.

CLP

CLP (Classification, Labelling and Packaging) è il regolamento 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Questo regolamento garantisce che i rischi presentati dalle sostanze chimiche siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori nell'Unione Europea attraverso la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche.

Il regolamento sostituirà nel tempo due precedenti atti legislativi, ossia la direttiva relativa alle sostanze pericolose e la direttiva relativa ai preparati pericolosi, con un periodo di transizione fino al 2015.

Prima di immettere sostanze chimiche sul mercato, gli operatori del settore devono stabilire quali sono i rischi per la salute umana e per l'ambiente che possono derivare da sostanze e miscele, classificando queste ultime in linea con i rischi individuati. Inoltre, le sostanze chimiche pericolose devono essere etichettate in base a un sistema standardizzato in modo che i lavoratori e i consumatori possano conoscerne gli effetti prima di utilizzarle.

Enti competenti

L’Autorità competente per l’Italia per gli adempimenti previsti dal Regolamento REACH è il Ministero della salute, che opera d’intesa con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministero dello sviluppo economico e il Dipartimento per le Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Ministero ha poi nominato dei referenti presso le rispettive sedi regionali (autorità competente regionale).

I compiti di vigilanza e controllo in materia sono stati demandati nella Regione Lombardia ai DPM (Dipartimenti di prevenzione Medica) delle ASL regionali rispettivamente competenti per territorio.

In Lombardia è stato istituito un tavolo regionale (sottogruppo che opera nell’ambito del Laboratorio di approfondimento rischio chimico) aperto a tutte le ASL lombarde (15) ed alle associazioni datoriali al fine di condividere le esperienze di vigilanza ed uniformare gli orientamenti e comportamenti in merito ai Regolamenti REACh e CLP da parte dei servizi delle diverse ASL.

L’esito delle attività di vigilanza è inviato periodicamente all’autorità competente nazionale che provvede poi all’invio di tali informazioni all’ECHA.

Che cosa fa ARPA

ARPA Lombardia fornisce supporto tecnico-scientifico e supporto analitico alle Aziende Sanitarie Locali (ASL), che attraverso il Dipartimento di Prevenzione Medico (DPM) controllano e vigilano sul Regolamento REACH (e norme collegate) relativo alle sostanze pericolose.

Per approfondimenti web​

Normative di riferimento

Comunitarie

  • ​Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
  • Regolamento (CE) N. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006" (CLP - Classification, labelling and packaging).

Regionali​

  • ​DGR IX/1534 del 6 aprile 2011 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia s.o. n. 17 del 29/04/2011.
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin