ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Dati e inventario PCB

Per PCB si intendono i policlorobifenili, ovvero un gruppo di composti chimici utilizzati, soprattutto negli anni passati, sia in campo industriale che civile (ad es. nei condensatori, nei trasformatori, nei plastificanti dei rivestimenti protettivi, negli additivi dei flussi degli impianti idraulici, nei lubrificanti della apparecchiature subacquee).

Per le loro caratteristiche di forte tossicità, i PCB sono da considerarsi tra gli inquinanti più pericolosi per l’uomo e per l’ambiente.

La Comunità Europea e, come recepimento, l'Italia (DPR 216/88. e D.Lgs. 209/99) hanno vietato la commercializzazione e l'uso delle apparecchiature contenenti PCB.

Il Decreto Legislativo 209/99 che ha recepito la direttiva 96/59/CE, detta disposizioni relativamente allo smaltimento dei PCB usati, alla decontaminazione nonché allo smaltimento dei PCB e degli apparecchi contenenti PCB ai fini della loro completa eliminazione.

Nel Decreto del Ministero dell'Ambiente dell'11 Ottobre 2001 sono state individuate le condizioni per continuare ad utilizzare i trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento e i metodi di determinazione analitica per la valutazione della concentrazione di PCB; inoltre vi sono state stabilite le modalità con cui i detentori degli apparecchi devono comunicare alle sezioni regionali dei rifiuti le informazioni tecniche in loro possesso.

Che cosa devono fare le imprese

Sono tenuti all’obbligo di presentazione della comunicazione biennale - alla Sezione Regionale del Catasto Rifiuti presso ARPA Lombardia - (art. 3 del D.Lgs. 1999 n. 209) i detentori di apparecchi contenenti PCB per un volume superiore a 5 dm3 suddivisi in:

  • apparecchi contenenti PCB con una percentuale superiore allo 0,05% in peso
  • apparecchi contenenti PCB con una percentuale compresa tra lo 0,005% e lo 0,05%

SCADENZE

Ai sensi dell'art. 3, comma 3 del d.Lgs 209/99 la comunicazione deve essere effettuata con cadenza biennale (o comunque entro 10 giorni dal verificarsi di una qualsiasi variazione sul numero di apparecchi contenenti PCB o delle quantità di PCB detenute).

MODALITÁ

Queste comunicazioni dovranno essere inviate, entro il termine di cui sopra, direttamente al Dipartimento ARPA territorialmente competente in base all’effettiva collocazione geografica delle apparecchiature.

Gli indirizzi dei Dipartimenti ARPA sono riportati nella sezione documentazione, unitamente ai referenti presso ogni dipartimento, cui chiedere informazioni. La competenza territoriale dei Dipartimenti provinciali ARPA coincide con il confine provinciale, compresa la Provincia di Monza.

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin