Come vengono raccolti i dati: applicativo O.R.So.
La L.R. 26/2003, all’articolo 18, prevede che i Comuni e gli Impianti di trattamento rifiuti debbano utilizzare l’applicativo O.R.SO. per comunicare alla Regione Lombardia i dati di rispettiva competenza:
la produzione dei rifiuti urbani e i quantitativi di rifiuti trattati negli impianti.
La DGR 2513/2011 e s.m.i. definisce i contenuti, le tempistiche e le specifiche modalità di utilizzo dell’applicativo.
L’applicativo, originariamente sviluppato dalla Provincia di Bergamo, è stato prima implementato a livello regionale da ARPA Lombardia, in accordo con Regione Lombardia e tutte le Province. A far data del 2004, a seguito di una specifica convenzione con ARPA Veneto, è stata sviluppata la versione “sovraregionale”, cioè in grado di essere utilizzata da più regioni, con l’intento di condividere esperienze e risorse nello sviluppo di un progetto utilizzabile anche in altri contesti regionali. La validità e funzionalità del sistema è stata riconosciuta anche da altre Regioni, che poi, nel corso degli anni, hanno deciso di utilizzarlo: Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta.
I dati nell’applicativo sono inseriti tramite una serie di maschere predefinite e preimpostate, che consentono un agevole inserimento ed archiviazione dei dati, offrendo al contempo diverse possibilità di personalizzazione.
Questo sistema permette di:
- stabilire definizioni e nomenclature di riferimento uniformi e condivise;
- disporre di un’unica banca dati a livello regionale e sovraregionale;
- avere a disposizione i dati aggiornati;
- verificare il raggiungimento di specifici obiettivi stabiliti dalle normative vigenti sia a livello nazionale che regionale come ad esempio la percentuale di raccolta differenziata o la percentuale di recupero complessivo di materia ed energia.