ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​O.R.So - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale


​ ​​

I dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani e sui rifiuti gestiti negli impianti di trattamento rifiuti che annualmente vengono elaborati e pubblicati da ARPA Lombardia, sono raccolti via web mediante l’applicativo O.R.So. (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale).

Dal primo prototipo realizzato dalla Provincia di Bergamo nel 2000 e condiviso con le altre province lombarde, si è evoluto fino alla versione attuale denominata ORSO3.0, sviluppato da ARPA Lombardia e ARPA Veneto nel 2004, ed attualmente utilizzato complessivamente in 16 regioni, con le quali si condividono i medesimi compiti di elaborazione statistica dei dati previsti innanzitutto dalla normativa.


​​ Figura 1. Orso 1  

​​
Figura 2. Orso 2  

​​​ ​

​​​ I dati raccolti tramite l'applicativo sono, sinteticamente, i seguenti:​​​​

  • produzione e gestione dei rifiuti urbani (c.d. scheda comuni) - per ogni rifiuto raccolto: modalità e frequenza di raccolta, quantitativi totali, soggetto/i trasportatore/i e impianto/i di trattamento; costi; presenza di infrastrutture per la raccolta differenziata (centri di raccolta); diffusione del compostaggio domestico; pratiche di acquisti verdi, ecc.
  • ​​quantitativi dei rifiuti ritirati e gestiti dagli impianti di trattamento​​ (c.d. scheda impianti) - per ogni rifiuto gestito: quantitativo in ingresso, quantitativo trattato e relative operazioni di trattamento e quantitativo in uscita; a seconda della tipologia dell’impianto, riepilogo annuale con quantitativi di materie prime secondarie (MPS) o “End of Waste” (EoW) prodotti, compost prodotto, energia elettrica o termica recuperata nei termovalorizzatori, biogas captato in discarica o prodotto dalla digestione anaerobica e relativa produzione di energia elettrica, tariffe di conferimento, ecc.

Obiettivo perseguito è quello di rappresentare sempre più un unico canale di inserimento dei dati per poi renderli disponibili a tutti gli Enti e Amministrazioni individuati dalla normativa per l'accesso a tali informazioni (Regioni, Sistema delle Agenzie e Catasto rifiuti, Province, Comuni, ecc. ciascuno per quanto di competenza), cercando di evitare duplicazioni.

Nell’ottica della semplificazione, ORSO3.0 consente ad esempio ai comuni di esportare tutti i dati inseriti direttamente nel portale MudComuni.it, oppure di importare tutti i dati della scheda comuni o della scheda impianti attraversi procedure automatiche.


​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Come accedere all’applicativo - Nuova versione O.R.So. 3.0

Da questi link è possibile accedere direttamente all'applicativo O.R.So. in funzione delle proprie credenziali (comuni o impianti).

​ ​​

LINK PER ACCEDERE ALL’APPLICATIVO​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Scheda COMUNI

Scheda IMPIANTI

​ ​​​​ ​ ​
​ ​ ​ ​ ​ ​​

Indicazioni per l'utilizzo dell'applicativo per REGIONE LOMBARDIA

SOGGETTI A CUI SPETTA LA COMPILAZIONE E RELATIVE SCADENZE E MODALITA’
Scheda COMUNI

Scheda IMPIANTI

Compilazione: il Comune o società che gestisce il servizio

Compilazione: il titolare dell’impianto o il soggetto gestore

Convalida dati (seconda password): il Comune (Sindaco o dirigente delegato), a conclusione dell’inserimento di tutti i dati, come attestazione di veridicità delle informazioni trasmesse

Convalida dati (seconda password): il titolare dell’impianto o il soggetto gestore, a conclusione dell’inserimento dei dati annuali (NON va inserita per i mensili), come attestazione di veridicità delle informazioni trasmesse

Dati richiesti (sintesi): si rimanda alla completa lettura della DGR 6511/2017

  • informazioni generali: es. abitanti, ut. domestiche e non domestiche
  • produzione rifiuti: modalità e frequenze di raccolta, quantitativi annuali o mensili o singole movimentazioni, soggetti che hanno effettuato la raccolta e/o il trasporto, impianti di destinazione
  • dati aree attrezzate​​
  • costi del servizio​​
  • altre informazioni: diffusione compostaggio domestico, tariffa rifiuti, controlli, diffusione acquisti verdi-GPP, ecc.​​
​ ​​

Dati richiesti (sintesi): si rimanda alla completa lettura della DGR 6511/2017, anche per quanto riguarda semplificazioni e casi particolari

  • dati mensili (“raccolta mensile”): quantitativi totale dei rifiuti in ingresso, quota parte di provenienza extra-provinciale, quantità trattata e relativa operazione di trattamento; quantitativi in uscita dall’impianto). Per gli inceneritori di rifiuti urbani di cui al DPCM 10 agosto 2016, obbligo di compilazione dettagliata
  • dati annuali (“scheda annuale”): file MUD, tariffe accesso all’impianto, quantitativi materia/prodotti recuperati, quantitativi compost prodotto, quantitativi energia prodotta, capacità, tempo residuo stimato e quantità biogas captato per discariche

Scadenza: entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento dei dati (o entro il primo giorno lavorativo utile in caso il termine cada in giorno festivo)

Scadenza dati mensili: la frequenza obbligatoria di compilazione dei dati mensili è trimestrale, entro 90 giorni dalla scadenza del trimestre (i dati di gennaio, febbraio e marzo vanno inseriti almeno entro il 30 giugno, e così via). Per gli inceneritori di rifiuti urbani, inserimento entro il mese successivo

Scadenza dati annuali: entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento dei dati (o entro il primo giorno lavorativo utile in caso il termine cada in giorno festivo)

Modalità di compilazione: i dati quantitativi dei rifiuti possono essere inseriti anche durante l’anno, utilizzando la compilazione per movimenti, attivabile in ogni pagina rifiuto

​ ​​ ​

Modalità di compilazione​: i dati mensili dei rifiuti possono essere inseriti manualmente, oppure è possibile utilizzare la procedura automatica, con la quale è possibile importare tali dati dai propri sistemi informatici di gestione dei registri di carico e scarico (vedere documenti sull’importazione automatica dati impianti nella sezione Manuali e altra documentazione)

Altro:

  • Concluso l’inserimento dei dati in ORSO3.0 è possibile esportare i dati nel portale MudComuni.it, ai fini degli adempimenti previsti dal comma 5 dell’art. 189 del d.lgs. 152/2006. E’ IMPORTANTE SEGUIRE LE PROCEDURE E LE INFORMAZIONI RIPORTATE NELLA PAGINA SPECIFICA
  • E’ possibile generare e stampare reportistica sintetica e completa

Altro:

  • E’ possibile generare e stampare reportistica sintetica dei dati mensili
​​

​​​ ​

DOCUMENTAZIONE
Scheda COMUNI

Scheda IMPIANTI

Manualistica
(aggiornamento vers. ORSO3.0)

Manualistica :
(aggiornamento vers. ORSO3.0)

Importazione automatica dati comuni (accessibile solo agli amministratori abilitati)

Importazione automatica dati impianti (accessibile da ogni scheda impianto)

​​​​​

Elenco referenti Osservatori Rifiuti



​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ATTENZIONE: MUD 2020 (DATI 2019): informazioni e procedura per l’esportazione dati in MudComuni.it


​ ​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin