DI COSA SI TRATTA?
Le emissioni rumorose generate da attività industriali, artigianali, commerciali e pubblici esercizi
Accanto alle infrastrutture di trasporto, le
principali sorgenti di rumore ambientale sono rappresentate dalle
attività produttive in particolar modo nelle ore notturne, e, temporaneamente, dai cantieri.
Queste possono diventare particolarmente
rilevanti soprattutto
a livello locale e concorrere a peggiorare la qualità della vita delle persone che ne sono esposte; le attività produttive e devono
rispettare i limiti stabiliti dalla classificazione acustica
del territorio comunale.
SAI COSA FA ARPA?
Effettua misure e valutazioni in materia di inquinamento acustico per verificare il rispetto dei limiti di legge in ambiente abitativo e in ambiente esterno
Come ARPA Lombardia garantiamo
supporto tecnico a Comuni e Province per la vigilanza e il controllo dell’inquinamento acustico.
Interveniamo in termini di
Prevenzione, con l’emissione di pareri, e di
Controllo, effettuando misurazioni, anche in ore notturne, in seguito ad esposti e lamentele ricevuti dai Comuni relativamente alle sorgenti di rumore ambientale rappresentate da attività
industriali, artigianali, commerciali, pubblici esercizi e cantieri.
Forniamo un supporto ai Comuni in materia di vibrazioni in ambiente abitativo.
Informazioni, segnalazioni, emergenze: a chi rivolgersi ?
La legge regionale della Lombardia n.13 del 2001, attuativa della legge quadro n.447 del 1995, attribuisce ad ARPA il ruolo di supporto tecnico a Comuni e Province nelle attività di vigilanza e controllo dell’inquinamento acustico. Sostanzialmente, tale attività si concretizza in termini di prevenzione - con l’emissione di pareri sui piani di classificazione acustica comunale e sulle documentazioni per impatto e clima acustico - e di controllo - con l’effettuazione di misure di rumore in ambiente esterno e negli ambienti abitativi a seguito di esposti e lamentele.
Il Settore Attività Produttive e Controlli di ARPA, tramite la U.O. Agenti Fisici e Radioprotezione, si occupa degli aspetti generali e di indirizzo riguardanti il rumore e le vibrazioni causati dalle attività produttive.
I Dipartimenti Provinciali di ARPA, per mezzo delle U.O. Agenti Fisici, svolgono le attività “sul campo” di supporto tecnico agli enti responsabili, attraverso controlli e valutazioni preventive.
Le competenze in materia di vibrazioni sono attribuite al Comune che, ai sensi della LR 16/1999 istitutiva di ARPA Lombardia, può avvalersi dell’Agenzia per esercitare le attività di vigilanza e controllo.