VALORI DI FONDO ANTROPICI
Per meglio stimare l'impatto dell'inquinamento originato dallo stabilimento Caffaro sul territorio è stata approntata una valutazione del valore di fondo antropico su ampia scala del territorio bresciano con il prelievo, in accordo con la norma UNI EN ISO 19258, di 30 campioni puntuali di terreno agrario lontani da fonti di potenziale inquinamento (attività produttive, principali vie di comunicazione, discariche ecc.), ed in contesti paragonabili a quelli oggetto d'indagine.
Per il controllo degli effetti di una sorgente puntiforme sul territorio, si è ricorso allo schema proposto dai "Metodi di Analisi chimica del Suolo" del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che prevede che i campioni puntuali debbano essere effettuati secondo uno schema di prelievo concentrico. Nel caso in esame come "sorgente puntiforme di alterazione" è stato considerato lo stabilimento Caffaro con un raggio di campionamento progressivo con interasse di circa 5 Km, e una distanza massima dalla sorgente (raggio massimo) di circa 15 Km.
Come evidenziato dalle tabelle 1 e 2 i terreni analizzati per la determinazione dei valori di fondo presentano concentrazioni di PCB e PCDD e PCDF sempre inferiori alle CSC delle aree residenziali - verde pubblico tranne per il punto R4, ubicato in Comune di Brescia nei pressi del Carcere di Verziano, per il quale entrambi i parametri superano le CSC.
Tabella 1. Contenuto di PCB totali nei suoli (espresso in µg/kg)
N. camp. | CSC destin. resid. | val. medio | val. min | val. max | Dev. St. | Mediana | 90° %ile | 95° %ile |
---|
30 | 60 | 11.7 | 1.3 | 67.9 | 15.1 | 5.7 | 22.3 | 44.3 |
29 (senza outlier) | 60 | 9.8 | 1.3 | 47.9 | 10.9 | 5.6 | 18.6 | 32.1 |
Tabella 2. Contenuto di PCDD-PCDF nei suoli (espresso in ng I-TEQ/kg)
N. camp. | CSC destin. resid. | val. medio | val. min | val. max | Dev. St. | Mediana | 90° %ile | 95° %ile |
---|
30 | 10 | 2.1 | 1.0 | 13.0 | 2.3 | 2.0 | 3.0 | 4.1 |
29 (senza outlier) | 10 | 1.8 | 1.0 | 5.0 | 1.0 | 2.0 | 3.0 | 3.0 |
I risultati dei valori di fondo sono consultabili sul sito di ARPA Lombardia e, per ogni punto, è possibile visualizzare le concentrazioni dei parametri analizzati.
» Consulta i dati » Punti bianco »
Ulteriori considerazioni sui valori di fondo riscontrati saranno contenute nelle relazione finale del progetto