ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Bonifiche e siti contaminati

METODICHE ANALITICHE

Metodiche analitiche in alta e bassa risoluzione (01/04/2015)

Lo scopo di questa attività è quello di fornire un dato attualizzato rispetto alle precedenti indagini effettuate dall'Agenzia, in particolare per il confronto delle attuali metodiche analitiche in alta risoluzione (HR) con le precedenti metodiche a bassa risoluzione. Sui medesimi campioni, sono state effettuate:

  • determinazione dei PCB in alta risoluzione, con metodica EPA 1668B 2008 tramite HRGC/HRMS con limite di quantificazione di 0,4 ng/Kg s.s. per singolo congenere;
  • determinazione dei PCB in bassa risoluzione, con metodica HRGC/LRMS e limite di quantificazione di 0,02 µg/Kg s.s. per singolo congenere.
Figura 8  

Tenuto conto delle indagini pregresse e del significato statistico dei dati da analizzare, sono state ricampionate 18 maglie già analizzate nel passato, equamente distribuite su tutta l’area già precedentemente indagata.

Un primo raffronto tra i risultati delle analisi sui PCB ottenuti sia in alta che in bassa risoluzione ha mostrato sostanzialmente un buon accordo sulle concentrazioni dei PCB totali (con scostamento tra le due serie di dati mediamente dell'ordine del 10-20%) e sulla distribuzione dei singoli congeneri, per la maggior parte dei congeneri analizzati.

L'approccio in alta risoluzione risulta tuttavia indispensabile per una corretta valutazione dei PCB diossina-simili, presenti in quantità notevolmente inferiori rispetto agli altri congeneri.

Con il termine PCB diossina simili (PCB DL) si intendono 12 dei 209 congeneri di PCB che presentano caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche paragonabili alle diossine e ai furani.

I risultati complessivi delle indagini del progetto saranno riportati e commentati nel rapporto conclusivo.

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin