ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Bonifiche e siti contaminati

SIN DI SESTO SAN GIOVANNI

Lo sviluppo territoriale della città di Sesto San Giovanni è legato soprattutto alla sua storia industriale ed al suo elevato grado di antropizzazione, che ha influenzato le caratteristiche del suolo e dei primi livelli del sottosuolo, con conseguente rimescolamento delle frazioni litologiche e perdita delle informazioni pedogenetiche.

Con la chiusura e la conseguente dismissione delle aree industriali, hanno avuto inizio le attività di bonifica di una consistente porzione del territorio (pari a quasi il 30% della superficie urbana).

Il SIN di Sesto San Giovanni include interamente le aree occupate dall’attività dagli stabilimenti siderurgici della Società Falck e da altre attività produttive, prevalentemente operanti nel settore metalmeccanico.

Alcune delle aree del SIN sono già state bonificate e certificate.

Il SIN di Sesto San Giovanni è stato definito e perimetrato con decreto del MATTM del 31/08/2001, delimitando una superficie di 255 ha che include le aree indicate nella figura di seguito riportata.

confini del SIN  

confini del SIN

Complessivamente le indagini di caratterizzazione hanno evidenziato il seguente quadro:

  • suolo: diffuso inquinamento dei suoli da metalli, limitatamente da composti organici (idrocarburi, IPA e BTEX), sporadiche presenze di PCB e diossine in gran parte già rimosse; sono inoltre presenti materiali di riporto costituiti in prevalenza da terreni frammisti a scorie di fonderia e ad inerti di demolizione;
  • falda: contaminazione diffusa da composti organo clorurati (in particolare tetracloroetilene, 1,1 dicloroetilene e triclorometano) e, nel settore sud, da metalli (cromo esavalente).

Per quanto concerne la contaminazione della falda, sono stati effettuati vari studi di modellizzazione del comportamento idrochimico della stessa, sulla base di un data-set più che decennale e si continua oggi il monitoraggio in diversi piezometri collocati all’interno del SIN al fine di tenere sotto controllo tale matrice.

Le ex-Falck sono la parte più consistente del SIN ed includono la Città della Salute e della Ricerca (CdsR), di circa 20,5 ha, ovvero un mix integrato di funzioni (pubbliche e private) comprendente un polo scientifico-sanitario e le opere ad esso collegate, di interesse pubblico primario e prevalente.

dettaglio delle aree costituenti il SIN  

dettaglio delle aree costituenti il SIN

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin