SIN DI SESTO SAN GIOVANNI – LA STORIA
L’attività siderurgica nelle
aree Falck ebbe inizio nel
1906, su un'area precedentemente ad uso agricolo ed in parte boscata; negli stabilimenti di Sesto San Giovanni si svolgevano i cicli produttivi tipici dell'industria siderurgica per la produzione di acciaio da rottame e di ghisa solida tramite fusione.
Il primo insediamento produttivo venne realizzato nello stabilimento
Unione; negli anni 1917-33 vennero costruiti gli stabilimenti
Concordia, per la produzione di lamiere e tubi saldati,
Vittoria A, per la produzione del filo d'acciaio,
Vittoria B, specializzato nella trafilatura a freddo,
Vulcano, per la produzione di ghisa e leghe di ferro, oltre agli impianti di trattamento delle acque nell'area TRAI; la crisi mondiale della siderurgia nel ‘71 e del petrolio nel ‘74 crearono serie difficoltà alle Falck, determinando la chiusura dello stabilimento Vulcano nel ’79. Da allora la progressiva crisi industriale vide il declino di questo importante polo industriale, finché nel
1995 i forni delle acciaierie Falck si
spensero definitivamente.
attività svolte presso le ex-Falck (fonte: Bigazzi, 1992 - http://www.sestosg.net).
Nel
1996 tutti gli impianti siderurgici di Sesto San Giovanni vengono smantellati e hanno inizio i primi processi di riqualificazione e riprogettazione delle aree produttive dismesse.