Un progetto di educazione ambientale per le scuole primarie
Nell'ambito delle attività di educazione ambientale,
ARPA Lombardia e
Fondazione Lombardia per l'ambiente, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale e Regione Lombardia, hanno realizzato la
Collana AmbientiAMOci, una serie di libretti dedicati ai
bambini delle scuole primarie. I contenuti sono raccontati in modo coinvolgente e affascinante, grazie anche all'ausilio di personaggi e illustrazioni originali appositamente pensate per il target dei lettori.
Guarda il video introduttivo che spiega il progetto »
La collana:
Libretto n.5 - Clima e cambiamenti climatici |
| Il quinto libretto si intitola: "Studiamo il clima e i cambiamenti climatici" e tratta i seguenti argomenti: - Meteo e clima: schiariamoci le idee
- Come si studia il clima?
- Sulla Terra c'è un unico clima?
- I cambiamenti climatici
- Cosa e come sta cambiando
- Le strategie globali
- ARPA e il clima
Scarica il quinto libretto in PDF » |
Libretto n.4 - Rifiuti |
| Il quarto libretto si intitola: "Ricicliamo i rifiuti" e tratta i seguenti argomenti: - Che cosa sono i rifiuti?
- Quanti rifiuti produciamo?
- La raccolta differenziata: falla anche tu!
- Facciamo un po' di ordine: ogni rifiuto al suo posto
- Il viaggio della carta: verso una nuova vita
- Il viaggio della plastica: da rifiuto a risorsa
- Il viaggio del vetro: da rifiuto a risorsa
- Il viaggio dei metalli: da rifiuto a risorsa
- Il viaggio dell'umido: da rifiuto a risorsa
- Il viaggio del rifiuto urbano residuo
- Non dimentichiamoci dei RAEE
- ARPA Lombardia: osservatorio e catasto dei rifiuti
- Buone pratiche
Guarda il cartoon introduttivo per il quarto libretto »
Scarica il quarto libretto in PDF »
|
Libretto n.3 - Acqua |
| Il terzo libretto si intitola: "Esploriamo l'acqua" e tratta i seguenti argomenti: - Che cos'è l'acqua
- Ma quanta acqua c'è?
- Acqua: risorsa rinnovabile ma non infinita
- Lombardia terra d'acqua
- Usi e consumi
- Chiare, fresche e dolci acque
- ARPA: il monitoraggio delle acque
- Scienziati per un giorno
- Acqua: istruzioni per l'uso
Guarda il cartoon introduttivo per il terzo libretto »
Scarica il terzo libretto in PDF » |
Libretto n.2 - Aria |
| Il secondo libretto si intitola: "Cambiamo l'aria" e tratta i seguenti argomenti: - Che cos'è l'aria
- L'aria fin dove arriva?
- Il ciclo carbonio-ossigeno
- Le principali sostanze inquinanti
- L'aria in Lombardia
- ARPA: il monitoraggio della qualità dell'aria
- L'investigARIA
- Buone pratiche
Guarda il cartoon introduttivo per il secondo libretto »
Scarica il secondo libretto in PDF »
|
Libretto n.1 - Alimentazione |
| Il primo libretto si intitola: "Nutrire il pianeta" e tratta i seguenti argomenti: - La questione alimentare
- Breve storia dell'agricoltura e dell'allevamento
- Agricoltura e zootecnia oggi
- Alimentazione e salute
- La questione ambientale
Guarda il cartoon introduttivo per il primo libretto »
Scarica il primo libretto in PDF »
|
FAQ | Domande frequenti
Quali sono le tematiche dei libretti?
Le tematiche trattate nelle pubblicazioni sono: alimentazione, aria, acqua, rifiuti e cambiamenti climatici.
Ai primi 4 libretti è associata una app gratuita - disponibile per iOS (a breve di nuovo disponibile anche per Android) - che permette di proporre un modo accattivante di apprendere le conoscenze scientifiche con contenuti digitali innovativi ed interattivi. Un esempio è la realtà aumentata: uno strumento digitale che consente, attraverso l'inquadratura di un'immagine, di far partire un'animazione interattiva 3D ricca di dettagli e spiegazioni. L'applicazione può essere scaricata gratuitamente dagli insegnanti e dalle famiglie e contiene anche giochi interattivi, approfondimenti testuali e fotografici ed un quiz finale.
Dove si trovano i libretti?
I libretti della collana sono completamente gratuiti e scaricabili direttamente in pdf in questa pagina.
Esistono ancora copie cartacee? Come faccio a richiederle?
Il 5 libretto sul “Clima e i cambiamenti climatici” non è stato stampato e si trova solo in pdf scaricabile in questa pagina.
Le copie cartacee per le scuole (docenti e alunni) degli altri quattro numeri sono in esaurimento presso gli Uffici Territoriali Regionali e gli Spazi Regione della Lombardia. Chi volesse richiedere ancora delle copie può mandare una email a educazione.ambientale@arpalombardia.it indicando il nome della scuola e il numero di copie desiderate, lo staff di ARPA provvederà a verificarne la disponibilità.
Da gennaio 2020 il modulo di prenotazione automatica è stato chiuso.
ARPA non effettua spedizioni dirette alle scuole, ma comunicherà via email in quale UTR sono disponibili i libretti richiesti per andarli a ritirare.
Se ho una prenotazione nel 2019 tramite il sistema automatico è ancora valida?
In generale no, gli ordini del 2019 sono considerati chiusi. Se avete richieste effettuate da settembre 2019 e non siete ancora andati a ritirare i libretti scrivete a educazione.ambientale@arpalombardia.it indicando il codice di prenotazione e le informazioni di dettaglio dell’ordine.
Quanto costano?
I libretti della collana (in pdf e cartacei) e le app collegate sono completamente gratuiti!
Il sito web www.progettoambientiamoci.it è ancora attivo per informazioni sul Progetto?
No. Il sito web ufficiale del Progetto è questo. Da gennaio 2020 il dominio www.progettoambientiamoci.it non è gestito in alcun modo da ARPA Lombardia, né dai suoi partner del Progetto, che sono pertanto estranei ad eventuali contenuti pubblicati - anche - in altri siti.