ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Campi elettromagnetici

Mappa e report

Mappa

Il menu “Mappa” del catasto porta all’apertura della mappa centrata sull’intera estensione regionale. La legenda riporta i simboli utilizzati per identificare le diverse tipologie di impianti presenti sul territorio regionale (microcelle, ponti radio, impianti radiofonici, impianti televisivi, stazioni radiobase per telefonia cellulare).

Lo sfondo della mappa può essere scelto fra diverse possibilità (stradario, satellitare e topografico) a seconda delle esigenze.

E’ possibile visualizzare uno o più temi contemporaneamente: la posizione degli impianti, la posizione dei punti di misura, le misure su lungo periodo. E’ inoltre possibile cercare impianti e misure relativi ad un Comune di interesse.

MAPPA

Report e Report Statistici

In CASTEL è possibile visualizzare e stampare in un report l’elenco degli impianti presenti nel Comune di interesse, oltre alle schede di dettaglio per ogni singolo impianto.

Il menu “Report Statistici” consente invece di visualizzare, sia in formato tabellare sia su mappa, i seguenti indici di pressione su scala comunale per la provincia scelta:

  • Numero di impianti televisivi/km2
  • Numero di impianti televisivi/1000 abitanti
  • Numero di impianti radio/km2
  • Numero di impianti radio/1000 abitanti
  • Numero di impianti di telefonia/km2
  • Numero di impianti di telefonia/1000 abitanti
REPORT REPORT STATISTICI

GLOSSARIO

  • Campo elettrico
    È una perturbazione di una specifica regione dello spazio, determinata dalla presenza di una distribuzione di carica elettrica. L’unità di misura dell’intensità del campo elettrico è il volt/metro (V/m).
  • Campo magnetico
    È una perturbazione di una specifica regione dello spazio, determinata dalla presenza di una distribuzione di corrente elettrica o di massa magnetica. L’unità di misura dell’intensità del campo magnetico è l’ampere/metro (A/m).
  • Campo elettromagnetico
    Ha origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L’oscillazione delle cariche elettriche, ad esempio in un’antenna o in un conduttore percorso da corrente, produce un campo elettrico (E) variabile nel tempo. Tale campo genera, in direzione perpendicolare a se stesso, un campo magnetico (H) pure variabile che, a sua volta, influisce sul campo elettrico stesso. Questi campi concatenati determinano nello spazio la propagazione di un campo elettromagnetico sotto forma di onde.
  • Radiazioni non ionizzanti (NIR non-ionising radiations): radiazione elettromagnetica che non trasporta sufficiente energia per ionizzare atomi o molecole
  • Ionizzazione: rimozione completa di un elettrone da un atomo o molecola
  • Stazione Radio Base - le stazioni radio base (SRB) sono gli impianti della telefonia mobile che ricevono e ritrasmettono i segnali dei telefoni cellulari, consentendone il funzionamento.
  • ELF Extremely Low Frequency – frequenze estremamente basse: la locuzione inglese extremely low frequency indica la banda di frequenze radio compresa tra 1 e 300 Hz. In Italia le linee elettriche producono ELF a 50 Hz

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

 

Alta Frequenza

  • Le istallazioni di impianti ad alta frequenza, sono regolate da normativa specifica che comprende leggi nazionali - “Legge Quadro” n. 36 del 22 febbraio 2001 e D. Lgs n. 259 del 1 agosto 2003 “Codice delle comunicazioni elettroniche” e successive modifiche ed integrazioni - e la Legge Regionale n. 11 dell’11 maggio 2001 .
  • I limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici a frequenze comprese tra 100 KHz e 300 GHz sono fissati dal D.P.C.M. dell’8 luglio 2003 G.U. 28 agosto 2003 serie g. n. 199.

Bassa Frequenza

  • Anche per le basse frequenze la “Legge Quadro” n. 36 del 22 febbraio 2001 costituisce il principale riferimento normativo nazionale. I limiti di esposizione alla frequenza di rete (50 HZ), i valori di attenzione e gli obbiettivi di qualità per la protezione della popolazione sono fissati dal D.P.C.M. 8 Luglio 2003 G.U. 29 agosto 2003 serie g. n. 200.
​​
​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin