DI COSA SI TRATTA?
Una delle principali cause di pressioni sull’ambiente in cui viviamo
In un territorio come la Lombardia in cui
oltre il 90% delle risorse energetiche viene importato, il tema dell’energia e quello della sostenibilità sono inseparabili.
Nonostante i notevoli miglioramenti garantiti dalle nuove tecnologie, alla produzione e al consumo di energia sono ancora direttamente collegati
l’inquinamento atmosferico, il riscaldamento globale, lo stress idrico e l’acidificazione.
Per questo, rivestono una fondamentale importanza le misure previste dal
Piano d’Azione per l’Energia (PAE), rivolte alla
riduzione dei gas ad effetto serra, al
raggiungimento dell’efficienza energetica e alla
promozione dell’uso delle fonti rinnovabili (energia solare, eolica, idraulica, geotermica e le biomasse) rispetto a quelle convenzionali (legate a petrolio e derivati).
Approfondimenti per le imprese
La
normativa in materia ambientale non richiede soltanto il pieno rispetto di
disposizioni di natura materiale, ma anche l’osservazione di una
minuta disciplina amministrativa, con scadenze e adempimenti di vario tipo,
a carico delle imprese.
Negli approfondimenti seguenti vengono riportati i riferimenti normativi per i diversi livelli autorizzativi in base alla potenzialità e tipologia di impianto.
Da tener presente che l’autorizzazione unica ex art 12 D.Lgs. 387/2003 non va intesa come la Autorizzazione Unica Ambientale” (AUA) di cui al DPR n.59/2013; le autorizzazione del settore energetico sono infatti al di fuori dell’ambito di applicazione delle recenti disposizioni in materia di AUA.
APPROFONDISCI