26 apr 2017
26 apr 2017
26 aprile 2017 - Tra i 12mila scienziati
provenienti da 102 Paesi del mondo che in questi giorni stanno partecipando
all’assemblea generale di EGU – l’European Geosciences Union - in corso fino al
28 aprile a Vienna, sono presenti anche Paola Parravicini e Matteo Cislaghi del
Servizio IdroMeteo di Arpa Lombardia. I due esperti illustreranno in
particolare il lavoro di adeguamento e potenziamento che, nel corso degli
ultimi 10 anni, ha reso la rete idrometrica lombarda una eccellenza a livello
nazionale. Il monitoraggio idrologico è, infatti, lo strumento fondamentale per
avere informazioni importantissime ai fini della prevenzione e della gestione
del rischio idraulico. Con i dati a disposizione, è stato possibile studiare un
nuovo metodo per l’elaborazione delle soglie idrometriche di esondazione, non
più basato su deduzioni teoriche ma sui dati reali, anch’esso presentato in
occasione della conferenza internazionale.