Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Acque
Acque sotterranee
2011
L’indicatore corrisponde al valore di concentrazione dello ione nitrato (NO3-) in acqua, misurato mediante una rete specifica. Il valore limite nelle acque sotterranee è pari a 50 mg/l (D.Lgs 30/2009), mentre il limite d'attenzione è pari a 40mg/l. L’indicatore consente la verifica del rispetto della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio del 12 Dicembre 1991, concernente la protezione delle acque dall’inquinamento dei nitrati provenienti da fonti agricole, al fine di ridurre l'inquinamento delle acque causato direttamente o indirettamente da tale fonte. Nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai Nitrati,il 60% della superficie lombarda di pianura è attualmente designato Vulnerabile. Sono attualmente in fase di aggiornamento le zone di vulnerabilità.
mg/l NO3
STATO
ARPA Lombardia
Rispetto della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio del 12 Dicembre 1991 concernente la protezione delle acque dall’inquinamento dei Nitrati provenienti da fonti agricole e monitoraggio qualitativo ai sensi dell’ex D.Lgs. 152/99 e successivo D.Lgs. 152/2006 e del D.Lgs. 30/2009, attuazione della direttiva 2006/118/CE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento e dal deterioramento.
Le prime due mappe di seguito riportate mostrano su scala regionale l'evoluzione delle medie delle concentrazioni di NO3 per i quadrienni 2004-2007 e 2008-2011. La terza mappa mostra invece gli intervalli di variazione delle concetrazioni di nitrati riferiti ai due quadrienni. Attualmente gli acquiferi A e B risultano quelli maggiormente critici in termini di inquinamento da nitrati anche se è possibile evidenziare un loro sostanziale miglioramento. Relativamente all'acquifero A si registra un miglioramento per il 28,4% dei punti appartenenti al sottogruppo della zona non vulnerabile e per il 25,4% dei punti nella zona vulnerabile. Relativamente all'acquifero B si osserva un miglioramento per il 17,9% dei punti appartenenti al sottogruppo della zona non vulnerabile e per il 24,4% dei punti nella zona vulnerabile. La sottostante tabella mostra il dettaglio per i sottogruppi ZNV e ZV sia per i sopracitati acquiferi A e B che per l'acquifero C e per quello locale, evidenzando come le porzioni di acquiferi ricadenti nelle zone vulnerabili da nitrati presentino un maggior numero di punti con superamento dei limiti rispetto ai sottogruppi ricadenti in area non vulnerabile.
Fonte: Arpa Lombardia Copertura: Regione
Copertura: Regione
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabi...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei sup...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai ...
Lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
lo Stato Chimico di un corpo idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
Lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoni...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione ...
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti a...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosist...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione primave...
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
l'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale,...
è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e ossigeno ip...
L’indicatore corrisponde al valore di concentrazione dello ione nitrato (NO3-) in acqua, misurato mediante una r...
Sulla base della recente normativa (Decreti 56/2009 e 260/2010), concorrono alla determinazione dello stato ecol...
Acque Sotterranee Acque Sotterranee Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.