Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Idrometeorologia
Ciclo idrologico
2013
lo SWE si calcola attraverso l’elaborazione dei dati di monitoraggio di altezza della neve al suolo, di densità della neve e di copertura della neve. L’altezza della neve e la densità sono misure acquisite al suolo mediante rilievi automatici o manuali, la copertura è una misura ottenuta mediante mappe satellitari.
Mm3 (Milioni di metricubi)
STATO
dati di monitoraggio ARPA, immagini satellitari Modis
esprime il contenuto idrico immagazzinato nella neve alpina, come previsione di disponibilità idrica primaverile ed estiva, in quanto durante la stagione del disgelo diventa disponibile per usi idrici nel territorio di pianura sotteso alle valli alpine.
la stagione nivale 2013-2014 è risultata quantitativamente la più abbondante rispetto agli ultimi 7 anni.
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regione
si calcola a partire dai valori delle precipitazioni misurate ai pluviometri riferiti alle rispettive aree d’inf...
il bilancio idroclimatico o pioggia netta è la differenza tra le precipitazioni e l’evapotraspirazione potenzial...
lo SWE si calcola attraverso l’elaborazione dei dati di monitoraggio di altezza della neve al suolo, di densità ...
la portata di una sezione fluviale è il volume idrico che attraversa la sezione nell’unità di tempo.
la portata di una sezione fluviale è il volume idrico che attraversa la sezione nell’unità di tempo. Si calcola ...
per la valutazione del rischio idraulico fluviale si confronta il livello idrometrico rilevato in una sezione fl...
il volume utile medio annuo di un lago regolato si ottiene dal livello idrometrico, rilevato giornalmente alle o...
l’anomalia annua di precipitazione consiste nella differenza tra il valore di pioggia caduta nell’anno in un pun...
l’anomalia annua di temperatura consiste nella differenza tra il valore medio annuo di temperatura in un punto e...
numero di giorni/anno in cui la cumulata di pioggia supera i 20 mm. L’indicatore viene calcolato su 5 stazioni s...
numero di giorni/anno in cui la temperatura massime è superiore a 30°C. L’indicatore viene calcolato su 5 stazi...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è inferiore a 0°C. L’indicatore climatico viene calcolato su ...
numero di giorni/anno in cui la cumulata di pioggia supera 1 mm. L’indicatore viene calcolato su 5 stazioni sign...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è superiore a 20°C. L’indicatore viene calcolato su 4 stazi...
mediana delle cumulate mensili registrate dalle stazioni automatiche della rete di monitoraggio di ARPA Lombardi...
Temperatura minima/media/massima giornaliera per mese delle stazioni di pianura (quota<250 m.s.l.m) misurata dal...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni estivi rilevat...
distribuzione del numero annuo dei giorni in cui la precipitazione giornaliera cumulata misurata delle stazioni ...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni di pioggia int...
distribuzione del numero annuale dei giorni in cui la temperatura massima misurata dalle stazioni di pianura del...
distribuzione del numero annuale dei giorni in cui la temperatura minima misurata dalle stazioni di pianura dell...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è inferiore a 0°C. L’indicatore per la regione viene calcolat...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni del numero di giorni piov...
l’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni di pioggia mol...
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è superiore a 20°C. L’indicatore per la regione viene calcola...
distribuzione della somma delle precipitazioni registrate nell'anno da ciascuna stazione della rete di monitorag...
mediana della distribuzione della somma mensile delle precipitazioni registrate da ciascuna stazione della rete ...
distribuzione della media annuale delle temperature registrate nell'anno dalle stazioni di pianura della rete di...
mediana della distribuzione della media mensile rispettivamente della temperatura minima, media e massima giorna...
L’anomalia annua di temperatura consiste nella differenza tra il valore medio annuo di temperatura in un punto e...
L’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni estivi rilevat...
Numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è inferiore a 0°C. L’indicatore per la regione viene calcolat...
Acque Superficiali Acque Superficiali Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.