Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Acque
Acque sotterranee
2014
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai Nitrati. Il 60% della superficie lombarda di pianura è attualmente designato Vulnerabile. Sono attualmente in fase di aggiornamento le zone di vulnerabilità.
mg/l NO3
STATO
ARPA Lombardia
rispetto della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio del 12 Dicembre 1991.
l'analisi dei dati, nel corso del 2014, manifesta una situazione paragonabile a quella dell'anno precedente, evidenziando differenti condizioni di concentrazioni di nitrati per i punti ricadenti all'interno e all'esterno delle vigenti ZVN. Sia l'acquifero più superficiale (ISS) che l'acquifero intermedio (ISI) presentano una simile distribuzione di concentrazioni di nitrati, manifestando il maggior numero dei superamenti del limite di attenzione (40mg/l) e di legge (50 mg/l) all'interno dei confini delle vigenti ZVN (56 superamenti su 70 totali). Le concentrazioni medie di nitrati, all'esterno delle ZVN, si attestano su valori al di sotto del limite d'attenzione per quasi tutti i punti monitorati nel corso del 2014. Solamente il 5,6% dei punti ricadenti in queste aree supera il valore di 40 mg/l, e il 2% supera il valore di legge. Uno screening di dettaglio sulle attribuzioni dei superamenti, in riferimento agli acquiferi di appartenenza, mette in evidenza come la quasi totalità sia imputabile a punti di monitoraggio pescanti dall'acquifero più superficiale (ISS). All'interno delle ZVN, il 21% dei punti manifesta superamenti del valore d'attenzione e il 6% supera il valore di legge. Come nel caso precedente, anche all'interno delle Zone Vulnerabili la maggior parte dei superamenti interessa punti di monitoraggio relativi alla falda superficiale (ISS) dove il 30% supera il valore d'attenzione, e l' 11% supera il limite di legge. In conclusione si può delineare una situazione contenuta per quanto riguarda i superamenti dei limiti di legge sia per i punti ricadenti all'interno delle ZvN che per i punti esterni, mentre il valore d'attenzione viene più spesso superato nei punti di monitoraggio ubicati all'interno delle Zone Vulnerabili.
Fonte: Copertura:
Copertura: Regione
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabi...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei sup...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai ...
Lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
lo Stato Chimico di un corpo idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
L’indicatore corrisponde al valore di concentrazione dello ione nitrato (NO3-) in acqua, misurato mediante una r...
Lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoni...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione ...
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti a...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosist...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione primave...
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
l'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale,...
è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e ossigeno ip...
Sulla base della recente normativa (Decreti 56/2009 e 260/2010), concorrono alla determinazione dello stato ecol...
Acque Sotterranee Acque Sotterranee Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.