Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Controlli
RIR
2018
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: il Decreto Legislativo 105/2015 di recepimento della Direttiva Seveso “ter”, conferma il ruolo centrale delle ispezioni nella prevenzione degli incidenti rilevanti. Le finalità delle ispezioni sono il controllo della corretta applicazione delle procedure adottate dall’Azienda all’interno del Sistema di gestione della sicurezza e la verifica e il controllo dei sistemi tecnici, in particolare quelli critici. L’obiettivo è di prevenire l’accadimento di incidenti rilevanti, connessi con determinate sostanze pericolose, e limitarne le conseguenza per l’uomo e per l’ambiente, all’interno ed all’esterno dei siti. Le ispezioni prevedono controlli sui sistemi tecnici, sulla politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e sul Sistema di Gestione della Sicurezza, articolato nella struttura a 8 punti prescritta dall’art. 14 del D.Lgs. 105/2015 e con i requisiti descritti nell’Allegato B al citato decreto (punti da 1 a 8 in tabella).
numero (dati aggiornati al 24/10/2019)
STATO
ARPA Lombardia
Indica le raccomandazioni e proposte di prescrizione inoltrate all'Autorità Competente a seguito delle ispezioni SGS-PIR effettuate sugli stabilimenti di soglia inferiore. Lo scopo dell'indicatore è quello di mettere in evidenza quali sono le "aree" tematiche - rispetto agli otto punti individuati nella normativa (allegato B e allegato H del D.Lgs. 105/2015) - che presentano maggiori carenze e che devono quindi essere implementate.
A seguito delle ispezioni SGS-PIR le Commissioni incaricate possono individuare delle "non conformità" che si traducono in raccomandazioni e/o proposte di prescrizione. In particolare, la raccomandazione è una specifica azione correttiva non vincolante per il Gestore diretta a superare la causa di una non conformità minore e a migliorare il SGS mentre la prescrizione è una specifica azione correttiva vincolante diretta a superare la causa di una non conformità maggiore. La tabella sottostante evidenzia il numero di raccomandazioni e prescrizioni per attività di stabilimento, il dato è stato desunto dai rapporti conclusivi di verifica ispettiva relativi alla programmazione del 2018. (ATTENZIONE ci sono ancora tre ispezioni SGS-PIR in corso e pertanto i dati non sono definitivi). Nel corso del 2018 le ispezioni SGS-PIR sugli SSI hanno portato alla formulazione di 396 raccomandazioni e 234 proposte di prescrizione per un totale di 630 non conformità tra minori e maggiori
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regionale
Numero e distribuzione delle aziende RIR (ARIR) per provincia suddivise tra Stabilimenti di Soglia Inferiore (S...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: l’indicato...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: il Decreto Legis...
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) comprende la strut...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: l’indicatore mos...
numero e distribuzione delle aziende RIR per provincia lombarda suddivise tra Stabilimenti di Soglia Superiore (...
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) deve essere strutt...
numero e distribuzione delle aziende RIR per provincia lombarda suddivise tra Stabilimenti di Soglia Superiore S...
Per ogni azienda sottoposta alla direttiva Seveso viene svolta una verifica ispettiva sui Sistemi di Gestione de...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 06/19 – All. D definiscono i limiti di emissione per gli sc...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 06/19 – All. D definiscono i limiti di emissione per gli scarichi...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 03/06 – All. B definiscono i limiti di emissione per gli scarichi...
numero di aziende RIR presenti in Lombardia suddivise tra articolo 6 e articolo 8 del d.lgs. 334/1999.
Suddivisione del numero dei controlli IPPC nell'anno 2012 in base alla provincia (Dipartimento ARPA), suddivisio...
andamento del numero di controlli negli anni: suddivisione del numero dei controlli IPPC per categoria, suddivi...
l'attività svolta è finalizzata ad effettuare sopralluoghi conoscitivi presso gli impianti che non risultano ess...
la Direttiva 271/91/CE prevede l'espressione di un giudizio di conformità tecnica per ogni singolo parametro del...
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.