Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Acque
Acque sotterranee
2019
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superamenti degli standard di qualità per le sostanze ricercate in ogni punto di monitoraggio appartenente al corpo idrico.
classi di qualità BUONO - NON BUONO
STATO
ARPA Lombardia
descrivere mediante un indicatore sintetico la qualità delle acque sotterranee sulla base dei dati ottenuti da analisi chimico-fisiche e chimiche.
A partire dall'anno 2017, a seguito di indicazioni fornite a tutte le Regioni dal Ministero dell'Ambiente e del Territorio e del Mare relativamente al criterio di classificazione dello stato chimico delle acque sotterranee, l'attribuzione dello Stato Chimico per corpo idrico sotterraneo è stata calcolata tenendo conto della percentuale di superamenti delle singole sostanze per ciascun corpo idrico sotterraneo e non più della percentuale di punti di monitoraggio in stato NON BUONO nel corpo idrico (procedura adottata sino all'anno 2016). Per l'anno 2019 è possibile osservare come, al 32% dei corpi idrici sotterranei sia attribuito lo stato BUONO e al restante 68% dei corpi idrici sotterranei sia attribuito lo stato NON BUONO. Le principali sostanze responsabili dello scadimento di stato in rapporto alla totalità dei superamenti a livello di corpo idrico sono: lo Ione Ammonio (NH4+) e il Triclorometano con una percentuale pari al 25%, seguono l'Arsenico con il 21%, il Bentazone con l'11%, la Sommatoria Fitofarmaci con il 7% e le restanti Bromodiclorometano, Dibromoclorometano e Nitrati con una % pari al 4%. In particolare in alcune aree i superamenti sono prevalentemente dovuti a sostanze di probabile origine naturale (Arsenico e Ione Ammonio, riportate nel grafico in colore arancione) per le quali a seguito "dello Studio Regionale di approfondimento -Valutazione dei valori di fondo per le acque sotterranee - Regione Lombardia - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Dicembre 2019", è stato formulato un doppio giudizio di classificazione che tiene conto anche dei VFN individuati.
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regione
Copertura: Regione
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabi...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei sup...
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai ...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
Lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
lo Stato Chimico di un corpo idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
L’indicatore corrisponde al valore di concentrazione dello ione nitrato (NO3-) in acqua, misurato mediante una r...
Lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoni...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione ...
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti a...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosist...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione primave...
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
l'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale,...
è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e ossigeno ip...
Sulla base della recente normativa (Decreti 56/2009 e 260/2010), concorrono alla determinazione dello stato ecol...
Acque Sotterranee Acque Sotterranee Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.