Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Controlli
Depuratori
2019
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 06/19 – All. D definiscono i limiti di emissione per gli scarichi che possono essere prescritti in autorizzazione. L’indicatore "Giudizio di Conformità rispetto ai limiti di emissione per BOD5, COD, SS prescritti in autorizzazione" evidenzia gli impianti il cui scarico è dichiarato NON Conforme in quanto è stato superato il numero di campioni non conformi, ammessi su base annua secondo il prospetto riportato nell’ All.5 - Parte III - D.lgs. 152/06, e/o sono stati superati, oltre la percentuale di 100% per BOD5 e COD e di 150% per SST, i limiti prescritti in autorizzazione. La conformità si valuta sulla base delle analisi allo scarico, effettuate da ARPA e dal Gestore per gli impianti con potenzialità autorizzata ≥2.000 AE, con riferimento ai limiti prescritti in autorizzazione (D.lgs. 152/06 – Parte III – All.5 – Tab.1 o R.R. 06/19 – All. D -Tab. 3 o Tab. 4). BOD Biochemical oxigen demand - domanda biochimica d’ossigeno. Quantità d’ossigeno richiesta dai microrganismi aerobi, per poter procedere all’assimilazione e alla degradazione delle sostanze organiche presenti nei liquami. Tale valore è tanto più elevato quanto maggiore è la sostanza organica presente nei liquami.La misura dell’ossigeno presente nelle celle di misura effettuata dopo cinque giorni d’incubazione fornisce il BOD5 mentre dopo venti giorni il BOD20; COD Chemical oxigen demand - Domanda chimica d’ossigeno. E’ un indice che serve a misurare la quantità d’ossigeno richiesta per ossidare chimicamente le sostanze ossidabili presenti nei liquami; SS Solidi sospesi - Tutte quelle sostanze indisciolte, presenti nel campione di acqua da esaminare, che vengono trattenute da un filtro a membrana, di determinata porosità, quando il campione stesso viene sottoposto a filtrazione. Il filtro da usarsi, per ottenere una separazione della totalità di solidi sospesi (colloidali compresi), deve avere pori di diametro medio pari a 0,45 μm;
numero
STATO
ARPA Lombardia
l'indicatore “Giudizio di Conformità rispetto ai limiti di emissione per BOD5, COD, SS prescritti in autorizzazione” consente di evidenziare la conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane ai requisiti di trattamento definiti in sede di autorizzazione per i parametri BOD5 , COD e SS. I citati parametri sono significativi del contenuto organico dello scarico e quindi del potenziale livello di inquinamento del corpo idrico recettore: elevate concentrazioni di sostanza organica comportano un depauperamento dell’ossigeno disciolto a causa della proliferazione della biomassa batterica, con una conseguente modifica dell’ecosistema.
Nel 2019 gli impianti della Lombardia con potenzialità autorizzata >= 2.000 AE (Abitanti Equivalenti) che sono stati controllati al fine di esprimere un giudizio di conformità rispetto ai limiti di emissione per BOD5, COD e SS prescritti in autorizzazione sono 410; di questi impianti 37 (ovvero il 9 % del totale) sono stati dichiarati "Non Conformi" perché non hanno rispettato i limiti previsti dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (Tabella 1 All. 5 parte III) o perché è stata riscontrata un’inadeguatezza nel numero o nella modalità di controllo previste dal decreto sopracitato. La classe di potenzialità con il maggior numero di impianti interessati dal mancato rispetto di uno o più limiti di tabella 1 è quella dei piccoli impianti (classe 2.000 - 10.000 AE). Ciò è riconducibile a criticità strutturali o di carattere gestionale. Per 12 impianti inoltre non è stato possibile esprimere un giudizio di conformità per svariati motivi; generalmente il giudizio di conformità non è esprimibile quando il data set non risulta completo per motivi giustificati (dismissione impianto, lavori in corso, impianto avviato ad anno in corso, ecc…). AE Abitante equivalente: il carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi di ossigeno al giorno.
Mappa generale regione_tab1_RSA_2020.pdf
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regione
Copertura: Regionale
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 06/19 – All. D definiscono i limiti di emissione per gli sc...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 06/19 – All. D definiscono i limiti di emissione per gli scarichi...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 03/06 – All. B definiscono i limiti di emissione per gli scarichi...
numero di aziende RIR presenti in Lombardia suddivise tra articolo 6 e articolo 8 del d.lgs. 334/1999.
Suddivisione del numero dei controlli IPPC nell'anno 2012 in base alla provincia (Dipartimento ARPA), suddivisio...
andamento del numero di controlli negli anni: suddivisione del numero dei controlli IPPC per categoria, suddivi...
l'attività svolta è finalizzata ad effettuare sopralluoghi conoscitivi presso gli impianti che non risultano ess...
la Direttiva 271/91/CE prevede l'espressione di un giudizio di conformità tecnica per ogni singolo parametro del...
Numero e distribuzione delle aziende RIR (ARIR) per provincia suddivise tra Stabilimenti di Soglia Inferiore (S...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: l’indicato...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: il Decreto Legis...
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) comprende la strut...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: l’indicatore mos...
numero e distribuzione delle aziende RIR per provincia lombarda suddivise tra Stabilimenti di Soglia Superiore (...
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) deve essere strutt...
numero e distribuzione delle aziende RIR per provincia lombarda suddivise tra Stabilimenti di Soglia Superiore S...
Per ogni azienda sottoposta alla direttiva Seveso viene svolta una verifica ispettiva sui Sistemi di Gestione de...
Acque Reflue Acque Reflue Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più
Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?
Inserisci un commento.
Grazie di aver inviato il tuo giudizio.
Esprimi un giudizio sulla pagina.
Il Captcha non può essere vuoto.