La codifica dell'attività principale di ogni stabilimento RIR è
dichiarata dal Gestore nella sezione A2 - punto 5 della Notifica in allegato
5 del D.Lgs. 105/2015 in cui sono presenti 39 differenti voci.
In Lombardia attualmente non risultano notificati stabilimenti di soglia
inferiore (SSI) appartenenti alle seguenti attività:
01-Agricoltura;
02-Attività ricreative e sportive;
03-Attività minerarie;
08-Raffinerie petrolchimiche/di petrolio;
12-Produzione e stoccaggio di articoli pirotecnici;
15-Stoccaggio e distribuzione di GPL;
21-Risorse idriche;
24-Fabbricazione di plastica e gomma;
25-Produzione e fabbricazione di carta e di pasta di carta;
26-Trattamento del legno e mobili;
27-Fabbricazione e trattamento dei tessili;
29-Ingegneria generale, fabbricazione e assemblaggio;
30- Cantieristica, demolizione e riparazione navale;
31-Edilizia e lavori di ingegneria edile;
32-Ceramica, 33-Fabbricazione del vetro;
34-Fabbricazione di cemento, calce e gesso;
36-Centri di movimentazione e trasporto;
37-Settore medico, ricerca e istruzione.
Le attività predominati svolte presso gli stabilimenti di soglia inferiore
(SSI) in Lombardia sono:
- 07-trattamento dei metalli mediante processi elettrolitici o chimici (per
il 22,8%);
-19-produzione di prodotti farmaceutici e 16-stoccaggio, distribuzione
all'ingrosso e al dettaglio ad esclusione del GPL (entrambe per
l’11,4%);
-22-impianti chimici (per l'10,6%);
-39-altre attività non specificate altrimenti (per l’8,1%);
-14-stoccaggio di GPL (per il 7,3%).
Queste sei attività coprono il 71,5% del numero totale degli stabilimenti
di soglia inferiore, le altre 14 tipologie, presenti nella nostra
Regione:
-04-lavorazione dei metalli;
-05-lavorazione dei metalli ferrosi;
-06-lavorazione dei metalli non ferrosi;
-09-produzione, forniture e distribuzione di energia;
-10-stoccagio di combustibili;
-11-produzione, distribuzione e stoccaggio di esplosivi;
-13-produzione, imbottigliamento e distribuzione all’ingrosso di GPL;
-17-produzione e stoccaggio di pesticidi, biocidi e fungicidi;
-18-produzione e stoccaggio di fertilizzanti;
-20-stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti,
-23-produzione di sostanze chimiche organiche di base;
-28-industria alimentare delle bevande;
-35-fabbricazione e trattamento dei tessili;
-38-fabbricazione di sostanze chimiche (non specificate nell’elenco);
il restante 28,5%.
Nel 2020 le ispezioni SGS-PIR effettuate sui SSI hanno interessato in percentuale
maggiore le seguenti attività:
-lo stoccaggio, la distribuzione all'ingrosso e al dettaglio (ad esclusione
del GPL) (per il 18,2%);
-il trattamento dei metalli mediante processi elettrolitici o chimici e la
produzione di prodotti farmaceutici (per il 13,6%);
-lo stoccaggio di GPL, la produzione e lo stoccaggio di pesticidi, biocidi
e fungicidi, gli impianti chimici e la fabbricazione di sostanze chimiche non
specificate nell'elenco (per il 9,1%).
(dati aggiornati al 25/11/2020)
|