Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Rischi naturali
Neve
2021
Spessore della neve fresca depositato al suolo. Il CNM durante la stagione invernale (1 ott. – 30 sett.), attraverso le stazioni di rilevamento, segue l’innevamento sulle montagne lombarde registrando giornalmente le precipitazioni di neve fresca. Questo permette, oltre al monitoraggio in continuo del manto nevoso, di ottenere un consuntivo stagionale affidabile.
cm
PRESSIONE
dati Centro Nivometeorologico, Società Impianti di Risalita, Società Idroelettriche
Il costante monitoraggio dell'evoluzione del manto nevoso consente di comprendere la qualità dello stesso in funzione alle caratteristiche fisiche e meccaniche, nonché definirne la sua stabilità (maggior o minor propensione al distacco di valanghe). L'accumulo stagionale ha poi un'enorme importanza in termini di "riserva idrica solida" presente sui bacini della Lombardia. La serie storica dei dati di precipitazione (altezza della neve fresca dal 1985 al 2021, nel periodo 1 dicembre - 30 aprile) sulle stazioni nivometeorologiche di ARPA Lombardia permette di caratterizzare i vari inverni e “stimarne” anche un possibile trend climatologico.
Dai dati complessivamente raccolti si può confermare che l’ultima stagione sia stata caratterizzata da un innevamento notevolmente superiore alla media (considerando gli ultimi 15 anni) su tutte le montagne lombarde; condizione dovuta principalmente alle consistenti precipitazioni nevose verificatesi in quota nel tardo autunno 2020 e nei mesi di gennaio e febbraio 2021. Non sono da trascurare le precipitazioni nevose tardo primaverili che hanno contribuito ad incrementare e mantenere interessante lo spessore della coltre nevosa. La stagione 2020-2021 "si colloca tra le migliori" 4 dell’ultimo ventennio come quantitativi di accumulo nivale.
Fonte: Centro Nivometeorologico ARPA LombardiaCopertura: Regione
Lo Snow Water Equivalent(SWE) o equivalente idrico della neve corrisponde alla massa equivalente in acqua del ma...
Cumulo di neve fresca stagionale (spessore della neve fresca depositata al suolo). ll CNM durante la stagione in...
Massa equivalente in acqua del manto nevoso accumulato al suolo. Il CNM durante la stagione invernale (1 ott. &n...
Massa equivalente in acqua del manto nevoso accumulato al suolo. Il CNM durante la stagione invernale (1 ott. – ...
Spessore della neve fresca depositato al suolo. Il CNM durante la stagione invernale (1 ott. – 30 sett.), attrav...
rappresenta il numero di frane monitorate e presidiate nelle province alpine e prealpine di Sondrio, Bergamo, Br...
il CNSAS ed il SAGF (Soccorso Alpino) segnalano al Centro Nivometeorologico gli incidenti in cui sono dovuti in...
il CNSAS ed il SAGF (Soccorso Alpino) segnalano al Centro Nivometeorologico gli incidenti in cui sono dovuti i...
Il CNSAS ed il SAGF (Soccorso Alpino) segnalano al Centro Nivometeorologico gli incidenti in cui sono dovuti i...