DEFINIZIONE | Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: il Decreto Legislativo 105/2015 di recepimento della Direttiva Seveso “ter”, conferma il ruolo centrale delle ispezioni nella prevenzione degli incidenti rilevanti. Le finalità delle ispezioni sono il controllo della corretta applicazione delle procedure adottate dall’Azienda all’interno del Sistema di gestione della sicurezza e la verifica e il controllo dei sistemi tecnici, in particolare quelli critici.
L’obiettivo è di prevenire l’accadimento di incidenti rilevanti, connessi con determinate sostanze pericolose, e limitarne le conseguenza per l’uomo e per l’ambiente, all’interno ed all’esterno dei siti.
Le ispezioni prevedono controlli sui sistemi tecnici, sulla politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e sul Sistema di Gestione
della Sicurezza, articolato nella struttura a 8 punti prescritta dall’art. 14 del D.Lgs. 105/2015 e con i requisiti descritti nell’Allegato B
al citato decreto (punti da 1 a 8 in tabella). |
ANALISI DEL DATO | A seguito delle ispezioni SGS-PIR le Commissioni incaricate possono individuare delle "non conformità" che si traducono in raccomandazioni e/o proposte di prescrizione.
In particolare, la raccomandazione è una specifica azione correttiva non vincolante per il Gestore diretta a superare la causa di una non conformità minore e a migliorare il SGS, mentre la prescrizione è una specifica azione correttiva e vincolante diretta a superare la causa di una non conformità maggiore.
Nella tabella sostante è riportato il numero di raccomandazioni e di proposte di prescrizioni desunto dai rapporti finali di ispezione redatti dalle commissioni incaricate relativi alla programmazione del 2020 per gli stabilimenti di soglia inferiore.
Attenzione i dati non sono definitivi dato che al momento risultano concluse 20 ispezioni SGS-PIR rispetto alle 23 avviate.
Nel corso del 2020 le ispezioni SGS-PIR sugli SSI hanno portato alla formulazione di 321 raccomandazioni e 185 proposte di prescrizione per un totale di 506 non conformità tra minori e maggiori.
Si rileva che gli elementi gestionali più critici per i sistemi di gestione (SGS-PIR) risultano essere:
-per le raccomandazioni (R): il punto 6 "pianificazione dell'emergenza" (con il 25,2%), il punto 2 "organizzazione e personale" (con il 21,8%) e il punto 4 "controllo operativo" (con il 17,8%);
-per le proposte di prescrizioni (P): il punto 6 "pianificazione dell'emergenza" (con il 35,7%), il punto 3 “identificazione e valutazione dei pericoli” (con il 19,5%), il punto 4 "controllo operativo" (con il 18,4%). e il punt0 2 "organizzazione e personale" (con il 16,8%).
Questo implica che la somma dei punti 2, 4 e 6 della lista di riscontro ricomprendono rispettivamente il 64,8% delle non conformità minori e i punti 2, 3, 4 e 6 il 90,3% del totale di quelle maggiori evidenziate dalle Commissioni.
(dati aggiornati al 25/11/2020)
|