Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Acque
Acque superficiali
2020
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali. Nel caso di un corpo idrico artificiale o fortemente modificato tale espressione è definita Potenziale Ecologico. La classificazione dello Stato/Potenziale Ecologico si effettua sulla base della valutazione degli Elementi di Qualità Biologica (EQB), degli elementi fisico-chimici, chimici (inquinanti specifici) e idromorfologici a sostegno.
classi di qualità
STATO
ARPA Lombardia
Lo Stato/Potenziale Ecologico concorre, insieme allo Stato Chimico, alla definizione dello Stato di un corpo idrico superficiale. La Direttiva 2000/60/CE vincola gli Stati membri alla protezione, al miglioramento, al ripristino di tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere un buono Stato delle acque superficiali entro il 2015. Le classi di Stato Ecologico per i corpi idrici naturali sono cinque: ELEVATO, BUONO, SUFFICIENTE, SCARSO, CATTIVO. I corpi idrici fortemente modificati e i corpi idrici artificiali sono invece classificati in base al Potenziale Ecologico secondo quattro classi: buono e oltre, sufficiente, scarso, cattivo.
Lo Stato/Potenziale Ecologico viene classificato ogni triennio/sessennio di monitoraggio. I corpi idrici in monitoraggio di sorveglianza risultano non classificati (NC) alla fine del primo triennio 2014-2016. Nel sessennio 2014-2019, il 13% dei corpi idrici lacustri è risultato in Stato Ecologico BUONO (laghi naturali), mentre il 39% ha conseguito un Potenziale Ecologico buono e oltre (invasi fortemente modificati e artificiali). Il 37% dei corpi idrici lacustri ha conseguito uno Stato/Potenziale SUFFICIENTE, il 7% uno Stato Ecologico SCARSO e il 4% uno Stato Ecologico CATTIVO.
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regione
Copertura: Regione
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti a...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione ...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoni...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosist...
Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
Il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri: fosforo totale misurato alla circolazione primave...
Lo Stato Chimico di un Corpo Idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici ...
lo Stato Chimico di un corpo idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elen...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale, ...
L'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
l'LTLeco è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e os...
il LIMeco è un descrittore che integra i valori di 4 parametri rilevati su un corso d'acqua: azoto ammoniacale,...
è un descrittore che integra i valori di 3 parametri rilevati su lago: fosforo totale, trasparenza e ossigeno ip...
L’indicatore corrisponde al valore di concentrazione dello ione nitrato (NO3-) in acqua, misurato mediante una r...
Sulla base della recente normativa (Decreti 56/2009 e 260/2010), concorrono alla determinazione dello stato ecol...
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabi...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei sup...
lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai ...
Lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superament...
lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
Lo SCAS è l’indicatore che esprime lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee mediante l’attribuzione di classi di...
Acque Superficiali Acque Superficiali Scopri di più
Rapporto Stato Ambiente Rapporto Stato Ambiente Scopri di più