Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la profilazione, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Leggi tutto
Controlli
RIR
2020
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) comprende la struttura organizzativa, la responsabilità, le prassi, le procedure, i procedimenti e le risorse messi in atto dal Gestore ai fini dell'attuazione della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e deve essere proporzionato ai pericoli, alle attività industriali e alla complessità dell'organizzazione nello stabilimento ed è basato sulla valutazione dei rischi. Nell'ambito del SGS-PIR il Gestore tratta i seguenti aspetti: l'organizzazione e il personale, l'identificazione e la valutazione dei pericoli, il controllo operativo, la gestione delle modifiche, la pianificazione dell'emergenza, il controllo delle prestazioni, il controllo e la revisione in modo da garantire la valutazione periodica e sistematica dell'efficacia e dell'adeguatezza del SGS-PIR. Le ispezioni SGS-PIR sono quindi disposte dall'autorità competente per poter accertare l'adeguatezza della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti posta in atto dal Gestore e dei relativi sistemi tecnici, organizzativi e di gestione con riferimento alle misure e ai mezzi previsti per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per la limitazione delle loro conseguenze. Le autorità competenti predispongono il piano di ispezioni SGS-PIR e, in base alla valutazione sistematica dei pericoli, stabiliscono il programma annuale di ispezione. Per quanto riguarda gli stabilimenti di soglia superiore (SSS) le ispezioni SGS-PIR sono programmate dal Ministero dell'Interno avvalendosi del Comitato Tecnico Regionale (CTR) e sono effettuate da commissioni multidisciplinari che coinvolgono i funzionari tecnici appartenenti al CNVVF, ad ARPA e ad INAIL. Nel caso di stabilimenti di soglia inferiore (SSI) le ispezioni SGS-PIR sono programmate dalla Regione e sono effettuate da funzionari tecnici appartenenti ad ARPA o Regione Lombardia e al Comando Regionale VV.F.
numero
PRESSIONE
ARPA Lombardia
lo scopo dell'indicatore è quello di quantificare e qualificare le fonti di pressione per quanto riguarda le aziende a rischio di incidente rilevante sulla base di una programmazione triennale.
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) comprende la struttura organizzativa, la responsabilità, le prassi, le procedure, i procedimenti e le risorse messi in atto dal Gestore ai fini dell'attuazione della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e deve essere proporzionato ai pericoli, alle attività industriali e alla complessità dell'organizzazione nello stabilimento ed è basato sulla valutazione dei rischi. Nell'ambito del SGS-PIR il Gestore tratta i seguenti aspetti: l'organizzazione e il personale, l'identificazione e la valutazione dei pericoli, il controllo operativo, la gestione delle modifiche, la pianificazione dell'emergenza, il controllo delle prestazioni, il controllo e la revisione in modo da garantire la valutazione periodica e sistematica dell'efficacia e dell'adeguatezza del SGS-PIR. Le ispezioni SGS-PIR sono quindi disposte dall'autorità competente per poter accertare l'adeguatezza della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti posta in atto dal Gestore e dei relativi sistemi tecnici, organizzativi e di gestione con riferimento alle misure e ai mezzi previsti per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per la limitazione delle loro conseguenze. Le autorità competenti predispongono il piano di ispezioni SGS-PIR e, in base alla valutazione sistematica dei pericoli, stabiliscono il programma annuale di ispezione. Per quanto riguarda gli stabilimenti di soglia superiore (SSS) le ispezioni SGS-PIR sono programmate dal Ministero dell'Interno avvalendosi del Comitato Tecnico Regionale (CTR) e sono effettuate da commissioni multidisciplinari che coinvolgono i funzionari tecnici appartenenti al CNVVF, ad ARPA e ad INAIL Nel caso di stabilimenti di soglia inferiore (SSI) le ispezioni SGS-PIR sono programmate dalla Regione e sono effettuate da funzionari tecnici appartenenti ad ARPA o Regione Lombardia e al Comando Regionale VV.F.
Dati aggiornati al 30/10/2021
Fonte: ARPA LombardiaCopertura: Regione
Numero e distribuzione delle aziende RIR (ARIR) per provincia suddivise tra Stabilimenti di Soglia Inferiore (S...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: l’indicato...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: il Decreto Legis...
Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: l’indicatore mos...
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) comprende la strut...
numero e distribuzione delle aziende RIR per provincia lombarda suddivise tra Stabilimenti di Soglia Superiore (...
Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) deve essere strutt...
numero e distribuzione delle aziende RIR per provincia lombarda suddivise tra Stabilimenti di Soglia Superiore S...
Per ogni azienda sottoposta alla direttiva Seveso viene svolta una verifica ispettiva sui Sistemi di Gestione de...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 06/19 – All. D definiscono i limiti di emissione per gli sc...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 06/19 – All. D definiscono i limiti di emissione per gli scarichi...
il D.lgs. 152/06 - Parte III - All.5 e il R.R. 03/06 – All. B definiscono i limiti di emissione per gli scarichi...
numero di aziende RIR presenti in Lombardia suddivise tra articolo 6 e articolo 8 del d.lgs. 334/1999.
Suddivisione del numero dei controlli IPPC nell'anno 2012 in base alla provincia (Dipartimento ARPA), suddivisio...
andamento del numero di controlli negli anni: suddivisione del numero dei controlli IPPC per categoria, suddivi...
l'attività svolta è finalizzata ad effettuare sopralluoghi conoscitivi presso gli impianti che non risultano ess...
la Direttiva 271/91/CE prevede l'espressione di un giudizio di conformità tecnica per ogni singolo parametro del...