L’aeroporto di Milano Malpensa
Dopo il significativo calo del traffico presso l’aeroporto di Milano-Malpensa avvenuto nel 2008, i lavori della
commissione aeroportuale hanno portato, nel marzo 2011, all’approvazione definitiva di una nuova distribuzione del traffico sulle rotte di decollo e l’introduzione dell’alternanza nell’utilizzo delle piste.
Il 23 febbraio 2015 la Commissione aeroportuale ha approvato all’unanimità uno scenario di riferimento che prevede l’assetto delle rotte di decollo e il prolungamento di un’ora dell’utilizzo della pista 35L rispetto alla pista 35R . Tale assetto è ufficialmente in vigore dal mese di marzo 2015. La Commissione ha attualmente concordato uno scenario di distribuzione del traffico e sta portando avanti i lavori per la definizione delle zone di rispetto dell’aeroporto.
Il sistema di rilevamento del rumore aeroportuale di Malpensa è attualmente costituito da
12 stazioni di misura, posizionate in corrispondenza delle traiettorie di decollo e di atterraggio, di cui 9 di tipo M, centraline di monitoraggio ai sensi delle Linee Guida DGR 808/2005.
STAZIONE DI MONITORAGGIO | TIPOLOGIA |
---|
Arsago Seprio – Arsago Cimitero | M |
Arsago Seprio – Arsago Moro | A |
Casorate Sempione – Cimitero | A |
Casorate Sempione – Monte Rosa | M |
Ferno – Moncucco | M |
Lonate Pozzolo – Cimitero | M |
Lonate Pozzolo – Santa Savina | M |
Somma Lombardo – Ca’Bagaggio | M |
Somma Lombardo – Da Vinci | A |
Somma Lombardo – Maddalena | M |
Somma Lombardo – Magazzino | M |
Somma Lombardo – Rodari | M |
Andamento dei valori di LVA – Aeroporto di Malpensa 2005-2020
I dati completi (2005-2020) possono essere scaricati dal seguente documento:
Relativamente ad ogni anno si possono visualizzare sulla cartografia le curve di isolivello.